Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA (LEZIONI)
Crediti
12
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA (TIROCINIO INTERNO)
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI: Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di tipo tecnico-didattico ed organizzativo, necessarie per acquisire competenza e professionalità nell’ambito degli sport individuali. Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica alcune specialità dell’atletica leggera, la ginnastica a corpo libero e l’attrezzistica. Si andranno ad evidenziare gli aspetti più propriamente tecnici e didattici, delle discipline suddette, di cui sarà delineato un modello prestativo di base. TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA: Il corso si propone di offrire, al termine del percorso triennale, una panoramica di problematiche relative alle diverse età ed ai differenti livelli prestativi e di ambito (promozionale-dilettantistico-professionistico), negli sport di squadra; si propone inoltre, di esortare gli studenti ad "assemblare" le cono-scenze acquisite nelle diverse discipline di studio relative alle scienze motorie, sintetizzandone e collegandone gli elementi ai fini della propria qualificazione professionale, in particolare nell’ambito della prestazione sportiva di qualità, nei ruoli di preparatore fisico, istruttore e insegnante tecnico di giovani atleti o sportivi dilettanti. Nello specifico, il corso permetterà allo studente di comprendere e padroneggiare gli strumenti necessari per capire ed analizzare gli sport di squadra assumendo a modello le 3 discipline sportive "agonistiche" (basket – volley – futsal) e le discipline "promozionali" di sport "innovativi" (ad es. fresbee – hockey indoor – rugby seven) proposte nelle esercitazioni (che potranno variare nelle future edizioni del corso). Il programma concentra l’attenzione sulla conoscenza dei regolamenti sportivi a scopo didattico, sulle strategie, sui metodi e sugli strumenti metodologico-didattici necessari per l’organizzazione e gestione di Programmazioni e Piani di lavoro per le attività sportive di gruppo. Agli studenti verranno forniti una serie di strumenti didattici essenziali per concorrere allo sviluppo delle: • capacità condizionali a scopo prestativo e preventivo; • abilità tecniche specifiche del-le diverse discipline sportive; • abilità tattiche trasversali alle diverse discipline sportive. TIROCINIO INTERNO: si configura come esperienza tecnico pratica sulla didattica specifica degli sport individuali e di squadra; è associato alle esercitazioni di laboratorio didattico per completare le esperienze personali secondo le motivazioni e gli approfondimenti che lo studente riterrà più utili al termine della sua carriera triennale; nelle esercitazioni di laboratorio infatti, si intendono diversificare gli interventi offrendo una panoramica ampia di contenuti trasversali e di organizzazione della pratica per i gruppi e di tematiche specifiche che ciascuna tipologia di sport rappresenta; lo studente potrà così utilizzare l'esperienza di tirocinio per contestualizzare le conoscenze apprese nella didattica frontale ed in quella di laboratorio; una parte di questa esperienza potrà essere svolta in "piccolo gruppo"", al fine di condividere con i compagni conoscenze, competenze ed interessi differenti, per la creazione di un progetto di lavoro da presentare all'esame finale.
Programma
------------------------
MM: TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
------------------------
Teoria • L’analisi tecnica qualitativa e quantitativa: principi e fasi dell’analisi. • Strategie di intervento per la correzione dell’errore tecnico: principi di base e protocolli. • Analisi tecnica delle specialità dell’atletica leggera • La ginnastica artistica: attività a corpo libero ed ai grandi attrezzi • Criteri di valutazione come da codice internazionale. Laboratorio • L’analisi tecnica qualitativa del gesto sportivo e strategie d’intervento per la correzione dell’errore tecnico. • La corsa veloce e di resistenza; progressione didattica delle specialità della corsa, con particolare attenzione alla gestione dell’equilibrio nella fase d’appoggio e quella di spinta. Variazione di ampiezza e frequenza nella corsa veloce e nella corsa di resistenza. • La partenza dai blocchi, progressione didattica per posizionare un soggetto sui blocchi; come posizionare un soggetto sui blocchi di partenza. Distanza dal primo blocco alla linea di partenza e distanza tra i due blocchi. Prove di partenza con differenti gradi angolari alle articolazioni del ginocchio e dell'anca. • La corsa ad ostacoli, progressione didattica per il superamento del primo e del secondo arto; la ritmica negli ostacoli, le azioni del primo e del secondo arto per il superamento della barriera e per la ripresa della corsa. Correzione degli errori tecnici più comuni. • Il salto in alto ed il salto in lungo; progressione didattica con particolare riguardo all’arto di stacco, alla forma della rincorsa ed alla sua gestione, al comportamento dei segmenti nella fase di volo e quella di superamento dell’asticella per il salto in alto e l’atterraggio sulla sabbia per il salto in lungo; strategie e metodi di correzione degli errori più comuni. • Il getto del peso; progressione didattica: tenuta dell’attrezzo, sviluppo delle corrette azioni del movimento di traslocazione e di lancio dell’attrezzo; strategie e metodi di correzione degli errori più comuni. • Giochi di conoscenza dei grandi attrezzi con particolare priorità al corpo libero (capovolte, A/D, verticali; ruote, ecc.); cavallo (rincorsa, presalto, primo e secondo volo, atterraggio). • Circuiti a tema per rafforzare particolari schemi di azione e posizioni immergenti, utilizzando attrezzi di riporto e piani inclinati e grandi tappeti. • Parallele pari ed asimmetriche: esercizi propedeutici ed esercizi specifici. • Sbarra: esercizi propedeutici ed esercizi specifici. • Trampolino a telo elastico: esercizi propedeutici ed esercizi specifici.
------------------------
MM: TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
------------------------
Il corso si compone di 3 parti principali: • Lezioni frontali (1 CFU d’aula) • Moduli esercitativi sugli sport di squadra di Pallavolo –Pallacanestro – Calcio a 5; Rugby a 7 – Fresbee – Hockey indoor (4 CFU tecnico pratici a frequenza obbligatoria); • Attività didattiche integrative (2 CFU in enti sportivi accreditati a frequenza obbligatoria + 1 CFU per lavoro di gruppo in preparazione dell’esame finale). Regolamenti federali degli sport trattati; elementi della didattica generale applicata: organizzazione, conduzione, valutazione; piano di lavoro e tecniche di conduzione; progressioni didattiche di una o più discipline sportive; i principali sistemi di “Feed-back” per il miglioramento tecnico-fisico e la correzione degli errori. I sistemi di valutazione della didattica: le griglie e le schede di osservazione; l’osservazione degli atleti; la rilevazione attraverso “Test Struttura” della programmazione a breve, medio e lungo termine; strumenti per la valutazione iniziale, intermedia e finale delle capacità e delle abilità motorie; scelta e formulazione degli obiettivi; strategie (mezzi e metodi) e metodologie didattiche per l’insegnamento (TGFU – GPAI – SSD); organizzazione dell'ambiente operativo (tempo, spazio, attrezzature e strumenti); Valutazione funzionale e test specifici.
Bibliografia
Modalità d'esame
MM: TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
------------------------
L’esame consiste in una prova scritta, contenente domande a risposta aperta e domande a risposta multipla, volte a verificare conoscenze e competenze acquisite in merito agli aspetti teorici e pratici di atletica leggera e ginnastica artistica ed attrezzistica. Inoltre sarà possibile alla fine del corso sostenere un preappello (orale/pratico) di attrezzistica e ginnastica artistica.
Il voto sarà in trentesimi
------------------------
MM: TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
------------------------
Prova orale con presentazione Progetti/programmazioni di gruppo e/o individuali • Presentazione delle ricerche bibliografiche realizzate nelle biblioteche scientifiche • Presentazione degli elaborati di tirocinio • Riflessioni critiche sulle attività tecniche esercitative
------------------------
Il voto sarà in trentesimi