Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Ilaria Tocco Tussardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Tecniche e metodologie dell'allenamento [Matricole dispari] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00105
Crediti
13
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Autorizzato con riservaL'insegnamento è organizzato come segue:
TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI)
Crediti
9
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI) 1-conoscere in modo approfondito le basi biologiche dei meccanismi che sono a fondamento dell’allenamento umano 2- conoscere la metodologia di applicazioni di questi principi per la creazione di appropriati programmi di allenamento nelle principali tipologie di attività sportiva 3- conoscere i fattori determinanti la prestazione ed i mezzi di allenamento utilizzabili nelle discipline sportive e saperle applicare in modo adeguato al fine di realiz-zare un corretto adattamento e modificazione della prestazione. 4- conoscere le principali metodologie di valu-tazione e monitoraggio dello stato di allenamento e di prevenzione dei danni e dell’overtraining. TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO) L’impegno dello studente è di complessive 100 ore, per un totale di 4 CFU, di cui: • 50 ore da svolgere obbliga-toriamente nelle scuole; • 50 ore da svolgere in attività di "Eventi e/o di promozione sportiva" da scegliere tra le proposte del Collegio Didattico di Scienze Motorie.
Prerequisiti e nozioni di base
TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI) 1-conoscere in modo approfondito le basi biologiche dei meccanismi che sono a fondamento dell’allenamento umano 2- conoscere la metodologia di applicazioni di questi principi per la creazione di appropriati programmi di allenamento nelle principali tipologie di attività sportiva 3- conoscere i fattori determinanti la prestazione ed i mezzi di allenamento utilizzabili nelle discipline sportive e saperle applicare in modo adeguato al fine di realiz-zare un corretto adattamento e modificazione della prestazione. 4- conoscere le principali metodologie di valu-tazione e monitoraggio dello stato di allenamento e di prevenzione dei danni e dell’overtraining. TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO) L’impegno dello studente è di complessive 100 ore, per un totale di 4 CFU, di cui: • 50 ore da svolgere obbliga-toriamente nelle scuole; • 50 ore da svolgere in attività di "Eventi e/o di promozione sportiva" da scegliere tra le proposte del Collegio Didattico di Scienze Motorie.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L'esame valuterà le competenze acquisite dallo studente durante il corso sia per quanto riguarda la parte teorica frontale, sia per la parte pratico/esercitativa. La prova prevede un esame scritto e una prova orale.