Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Fisiologia dello sport (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00102
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
II semestre dal 5 mar 2018 al 1 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso intitolato “Sport Physiology” è un insegnamento a scelta dello studente che tratta argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport.
Obiettivo del corso approfondire le conoscenze sui principali indici funzionali che determinano la performance aerobica. Con un approccio basato sulla valutazione degli articoli scientifici, il corso intende fornire competenze tecniche propedeutiche ad affrontare la disciplina dal punto di vista della ricerca e stimolare la capacità critica dello studente. Il corso è offerto in Inglese da diversi anni, per favorire la comprensione e l’utilizzo della terminologia scientifica e dello stile comunicativo adottato a livello internazionale.
Programma
Il corso si articola in 12 lezioni di 2 ore ciascuna, alternando lezioni ex-catedra con lezioni in cui gli studenti presentano una revisione critica di fonti bibliografiche, sui seguenti argomenti:
1. Il massimo consumo d'ossigeno: basi fisiologiche, importanza pratica, sensibilità a training e detraining, effetto dell'invecchiamento e del sesso e dati normativi di popolazione.
2. Il VO2max: metodi di misura diretti: strumenti, protocolli, distinzione picco-massimo, utilità verification trial.
3.Il VO2max: metodi di misura indiretti: equazioni di stima, il test si Astrand e sue varianti, estrapolazioni basate sulla frequenza cardiaca.
4. La potenza critica ed altre soglie: concetto di fasce di intensità, basi fisiologiche, metodi di misura da campo e di laboratorio, corrispondenza tra metodi.
5 Traduzione di indici funzionali in programmi di esercizio
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch | FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance | Casa Editrice Ambrosiana | 2009 | ISBN 978-8-808-18224-1 |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in inglese e consiste in una prova scritta (20 domande a scelta multipla, con 5 risposte) + una prova orale per chi supera lo scritto con voto superiore a 18/30.