Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Francesca Moretti
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Propedeutica chinesiologica e sportiva [Matricole pari] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02427
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Autorizzato con riservaL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Propedeutica chinesiologica e sportiva (lezioni): lo scopo delle lezioni teoriche del corso è far acquisire a studentesse e studenti la padronanza della natura, dei contenuti, dei linguaggi, degli strumenti di misura e degli scopi della ricerca nelle scienze motorie (chinesiologia). Si intende, inoltre, far acquisire loro consapevolezza dell’ampiezza e del significato della motricità nell'esperienza umana, orientarli allo studio delle diverse discipline che analizzano il movimento umano, introdurli alle professioni delle scienze motorie e far loro conoscere i concetti base dell'epistemologia delle scienze motorie (chinesiologia). Propedeutica chinesiologica e sportiva (tirocinio interno): lo scopo del tirocinio associato al corso è far acquisire a studentesse e studenti consapevolezza dell’ampiezza e del significato della motricità nell'esperienza umana, ampliando le competenze motorie nel vasto ambito della motricità socializzata.
Prerequisiti e nozioni di base
Non vi sono particolari requisiti necessari per la frequenza del corso che non siano già impliciti al superamento dell'esame di ammissione. La partecipazione alle esercitazioni di tirocinio potrà essere adattata alle capacità motorie individuali.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Obiettivo della valutazione conclusiva del corso è di accertare la conoscenza degli argomenti del programma e la capacità di applicare le conoscenze a situazioni ed esempi differenti da quelli proposti nel corso. La valutazione conclusiva dei risultati di apprendimento prevede:
1. Accertamento della presenza (70%) e misura del livello di padronanza delle esercitazioni di tirocinio. La padronanza deve intendersi come conoscenza operativa dei principi e delle regole delle diverse attività e capacità di esecuzione dei principali schemi motori in funzione delle proprie capacità motorie.
2. Verifica scritta, con domande a risposta multipla ed aperta, relative agli argomenti dei moduli teorici.
3. Tutti gli accertamenti contribuiranno alla definizione della valutazione finale attraverso la media ponderata dei voti espressi in trentesimi.
4. Nelle sessioni di esami successive a quella invernale, le prove scritte saranno sostituite da un colloquio orale con gli stessi obiettivi ed argomenti.