Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
PERCORSO ELETTIVO
E' possibile personalizzare il proprio piano didattico, selezionando determinate attività a scelta e attivando così un "percorso elettivo" di preferenza tra quelli proposti dal Collegio didattico di Scienze motorie.
Ai link sotto indicati si possono trovare le tabelle con le attività a scelta e i percorsi elettivi disponibili e le indicazioni per l'inserimento delle attività a scelta nel piano didattico da compilare a cura dello studente:
Tabelle delle attività a scelta
Regole per la compilazione del piano didattico con le attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Didattica Applicata alle Scienze Motorie [Matricole pari] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02425
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire le conoscenze pratiche e teoriche per le persone che -nell’ambito delle attività sportive- vorranno fare: l’insegnante, l’allenatore, l’animatore sociale ed il formatore. Lo scopo del corso è quello di forni-re una metodologia didattica efficace ed utile secondo il contributo di tutte le scienze umane nei seguenti ambi-ti: etica professionale, apprendimento e motivazione.
Programma
Il concetto di persona umana secondo le scienze umane
Il concetto di movimento umano e sportivo: cognitivo, emotivo e corporeo
Lo sport e la persona umana: benessere ed agonismo
Insegnare il movimento sportivo: educazione, pedagogia e didattica
La scienza della didattica sportiva: storia e teoria
Gli strumenti scolastici e sportivi della didattica
La pedagogia di K. Lorenz: per una didattica comparata applicata alle scienze motorie (a cura del Dott. Donato Sarcinella)
Le figure del mondo sportivo che insegnano, allenano ed animano attraverso la didattica
Metodologia della didattica clinica
La didattica e la sua relazione con l’etica
Sport ed etica
Lezioni frontali interattive, testimonianze, visione film, esercitazioni.
Appunti delle lezioni ed i testi: G. Bergamaschi, D. Sarcinella, La didattica dell'allenare nelle scienze motorie, QuiEdit, Verona 2017, con Prefazione di Ferdinando De Giorgi.
F. De Giorgi, Noi Italia Pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d'Europa in trenta giorni, QuiEdit, Verona 2021.
Modalità d'esame
Orale e /o scritto