Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02452
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
1° semestre motorie dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche sui seguenti argomenti:
• Metodi e strumenti per la valutazione della composizione corporea nell’uomo
• Modelli di composizione corporea
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le principali metodiche di studio per la composizione corporea e di interpretarne i risultati.
Programma
Metodi e strumenti:
Analisi della composizione chimica, dell’acqua corporea, dei tessuti. Pesata sott’acqua, pletismografia corporea, DXA, TAC, risonanza magnetica nucleare, plicometria, NAA.
Modelli
Modelli a due, tre, quattro, cinque compartimenti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Steven Heymsfield, Timothy Lohman, Zi-Mian Wang, Scott Going | Human Body Composition (Edizione 2) | Human Kinetics | 2005 | 9780736046558 |
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla (n=20). Cinque risposte, una corretta. Risposta corretta, 1 punto; risposta errata/mancante, 0 punti.