Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001084
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport del corso Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate [LM-67]
- Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 26 gen 2018.
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti concetti di base riguardanti la nutrizione per gli sport e l’esercizio fisico, combinando le evidenze scientifiche con un approccio pratico.
Conoscere la fisiologia dell’apparato digerente, con particolare riferimento alla digestione ed all’assorbimento dei cibi. Conoscere i concetti di fabbisogno basale, bilancio energetico, costo energetico delle attività motorie. Conoscere le classi di nutrienti e le loro fonti alimentari, le raccomandazioni per una dieta ottimale per persone sedentarie e per atleti di varie discipline. Conoscere i concetti di integrazione e supplementazione alimentare, i principali prodotti impiegati nei sedentari e negli atleti e le normative nazionali ed internazionali che regolano la produzione e la commercializzazione di integratori alimentari. Conoscere i principali disturbi del comportamento alimentare. Conoscere i disturbi gastrointestinali negli atleti di resistenza.
Programma
1. Perchè e come incidere sulle scelte alimentari degli atleti
2. Fisiologia dell'apparato digerente: digestione ed assorbimento degli alimenti
3. Nutrizione umana, concetti generali: i nutirenti
4. Nutrizione umana, concetti generali: il bilancio energetico
5. Determinazione del fabbisogno energetico e nutrizionale: calcoli
6. Nutrizione ottimale per sedentari sani
7. Nutrizione ottimale epr gli atleti
8. Alimentazione "a bordo campo": che cosa mangiare prima, durante e dopo attività
9. Idratazione ottimale in adulti e ragazzi che praticano sport
10. Disturbi del comportamento alimentare
11. Integrazione e supplementazione alimentare
12. Gli errori più comuni nella dieta di atleti e ragazzi
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
William D. McArdle (Autore), Frank I. Katch (Autore), Victor L. Katch (Autore), A. Parisi (Traduttore) | Alimentazione nello sport | Casa Editrice Ambrosiana | 2001 | ISBN 978-8-808-08512-2 |
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto (30 domande a scelta multipla con 5 risposte) + orale per chi supera lo scritto con 18/30