Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Attivita' motoria in eta' evolutiva (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001352
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
I SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 25 gen 2019.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: la finalità del corso è di fornire conoscenze e competenze che permettano la programmazione e conduzione di lezioni di attività motorie con bambini in età evolutiva intesa come prima età scolare (6-14 anni).
Programma
Programma: il corso viene svolto in forma teorica e pratica; le lezioni prevedono, oltre alla presentazione frontale di informazioni, un attivo coinvolgimento degli studenti con la realizzazione di forme interattive di dialogo e simulazione da realizzarsi anche con attività pratiche in palestra.
Saranno affrontate le principali problematiche relative alla proposta di attività motorie in età evolutiva. Verranno analizzati in particolare le principali teorie sull’apprendimento motorio e l’approccio metodologico/didattico alle diverse situazioni di movimento. Sarà posta, inoltre, attenzione all’analisi dei contenuti dell’attività attraverso la costruzione di percorsi didattici e di unità di insegnamento e la simulazione di casi.
Argomenti:
caratteristiche morfologico e funzionali dell’età evolutiva
crescita e sviluppo motorio
obiettivi generali delle attività motorie
capacità, abilità e competenze motorie
stadi dell’apprendimento motorio
multilateralità e polivalenza
accrescimento e sviluppo delle capacità fisiche
quantità della pratica
attività motorie di gruppo e gioco
transfer e metastrategie
attenzione
emozioni
motivazione
modalità interattive e stili d’insegnamento
Abilità:
formulazione obiettivi
presentazione del compito
feedback e correzione dell’errore
valutazione
organizzazione attività
assistenza e valutazione rischi
Organizzazione: lezioni ed esercitazioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gallahue D.L. e Donnelly F.C. | Developement physical education for all children | Human Kinetics | 2003 | ||
Pesce C, Marchetti R,, Motta A., Bellucci M. | Joy of moving | Calzetti-Mariucci editore | 2015 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: questionario a risposta aperta.