Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
PERCORSO ELETTIVO
E' possibile personalizzare il proprio piano didattico, selezionando determinate attività a scelta e attivando così un "percorso elettivo" di preferenza tra quelli proposti dal Collegio didattico di Scienze motorie.
Ai link sotto indicati si possono trovare le tabelle con le attività a scelta e i percorsi elettivi disponibili e le indicazioni per l'inserimento delle attività a scelta nel piano didattico da compilare a cura dello studente:
Tabelle delle attività a scelta
Regole per la compilazione del piano didattico con le attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Attivita' motoria in eta' evolutiva (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001352
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
La finalità del corso è di fornire conoscenze e competenze che permettano la programmazione e conduzione di lezioni di attività motorie con bambini in età evolutiva intesa come prima età scolare (6-12 anni). Verranno analizzati in particolare i principi fondamentali dell’apprendimento e sviluppo motorio, altresì l'approccio metodologico/didattico alle diverse situazioni di movimento correlati con la fascia di età considerata. Sarà posta, inoltre, attenzione all'analisi dei contenuti dell'attività attraverso la costruzione di percorsi didattici e di unità di insegnamento e la simulazione di casi.
Studentesse e studenti conosceranno:
Le caratteristiche psicofisiche di bambini / bambine e ragazzi / ragazze di 6 – 12 anni;
Finalità, obiettivi e competenze correlate alle attività motorie in questa fase dell’età evolutiva;
Le peculiarità della didattica delle attività motorie in questa età;
I contenuti relativi alla formazione delle abilità motorie e capacità fisiche nell’educazione motoria tra 6 e 12 anni.
Studentesse e studenti saranno in grado di produrre:
Valutazioni delle attività motorie, delle capacità motorie e degli atteggiamenti verso l’attività motoria per soggetti di 6 – 12 anni
Ipotesi di programmazione delle attività motorie per soggetti di 6 – 12 anni;
Ipotesi di sequenze didattiche relative a specifici obiettivi / competenze;
Conduzioni simulate di segmenti di lezioni / allenamenti con bambini e bambine di 6 – 12 anni.
Programma
Modalità didattiche.
Il corso viene svolto in forma teorica e pratica. Le lezioni prevedono, oltre alla presentazione frontale di informazioni, un attivo coinvolgimento delle studentesse e degli studenti con la realizzazione di forme interattive di dialogo e simulazione da realizzarsi anche con attività pratiche in palestra. Nelle esercitazioni queste ultime modalità saranno quelle assolutamente prevalenti. Nelle attività in palestra è richiesto un abbigliamento idoneo (scarpe da ginnastica pulite, tuta o pantaloncini e maglietta).
Nel corso saranno affrontate le principali problematiche relative alla proposta di attività motorie in età evolutiva.
Argomenti delle lezioni
Modulo Prof. Bertucco (Lezioni teoriche)
• Teorie dello sviluppo motorio
• Sviluppo sensitivo-motorio e psicofisico nell’età evolutiva (6-14 anni)
• Sviluppo delle abilità motorie fondamentali
Modulo Prof. Lanza (Esercitazioni)
• Analisi e didattica dei contenuti relativi alla formazione delle abilità motorie e capacità fisiche articolati in tre o quattro fasce di età (adolescenza, preadolescenza, infanzia 8-10 anni, infanzia 6-7 anni). Per ogni fascia di età verranno proposte informazioni sulle caratteristiche psicofisiche specifiche e laboratori progettuali su sequenze didattiche relative a specifici obiettivi / competenze.
• I comportamenti motori (abilità, competenze e contenuti motori) di riferimento per ogni fascia di età saranno i seguenti
- Schemi motori evolutivi
- Tattiche elementari (finte, scelta della posizione in campo, scelta del momento di azione, …)
- Giochi collaborativi
- Giochi collettivi di attacco-difesa
- Locomozioni
- Preacrobatica
- Movimento e ritmo
- Espressione corporea
- Sport individuali (introduzione a …)
- Sport di squadra (introduzione a …)
- Arrampicata (introduzione a …)
- Giochi di contatto
• Verranno proposte esercitazioni di gruppo relative alla definizione di finalità, obiettivi, competenze delle attività motorie, strumenti di valutazione della motricità, stili di insegnamento e proposte didattiche in queste fasi dell’età evolutiva
Bibliografia
Modalità d'esame
Accertamento della presenza di almeno il 75% delle ore di lezione.
La valutazione di merito è divisa in due parti: la prima prevede un test a risposta multipla di circa venti items a punteggio diversificato per importanza. La prova si considera superata ottenendo almeno il 50%+1 dei punti disponibili. La seconda parte dell’esame consiste nella progettazione scritta di un intervento didattico su un argomento assegnato che verrà valutata in trentesimi sulla base della pertinenza e completezza degli elementi fondamentali. Il superamento della prima prova (questionario a risposta multipla) è requisito necessario per avere una valutazione anche della seconda parte. La valutazione complessiva verrà formulata attribuendo al risultato del test a risposta multipla il 40% del punteggio complessivo mentre il 60% verrà attribuito al risultato della programmazione.