Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
Anno accademico:
2° semestre triennio Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Igiene applicata alle attivita' motorie D Ilaria Tocco Tussardi (Coordinatore)
2° 3° Statistica applicata alle attivita' motorie D Maria Elisabetta Zanolin (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001352

Coordinatore

Matteo Bertucco

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

2° semestre triennio dal 3 mar 2025 al 6 giu 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

La finalità del corso è di fornire conoscenze e competenze che permettano la programmazione e conduzione di lezioni di attività motorie con bambini in età evolutiva intesa come prima età scolare (6-12 anni). Verranno analizzati in particolare i principi fondamentali dell’apprendimento e sviluppo motorio, altresì l'approccio metodologico/didattico alle diverse situazioni di movimento correlati con la fascia di età considerata. Sarà posta, inoltre, attenzione all'analisi dei contenuti dell'attività attraverso la costruzione di percorsi didattici e di unità di insegnamento e la simulazione di casi. Studentesse e studenti conosceranno: Le caratteristiche psicofisiche di bambini / bambine e ragazzi / ragazze di 6 – 12 anni; Finalità, obiettivi e competenze correlate alle attività motorie in questa fase dell’età evolutiva; Le peculiarità della didattica delle attività motorie in questa età; I contenuti relativi alla formazione delle abilità motorie e capacità fisiche nell’educazione motoria tra 6 e 12 anni. Studentesse e studenti saranno in grado di produrre: Valutazioni delle attività motorie, delle capacità motorie e degli atteggiamenti verso l’attività motoria per soggetti di 6 – 12 anni Ipotesi di programmazione delle attività motorie per soggetti di 6 – 12 anni; Ipotesi di sequenze didattiche relative a specifici obiettivi / competenze; Conduzioni simulate di segmenti di lezioni / allenamenti con bambini e bambine di 6 – 12 anni.

Prerequisiti e nozioni di base

Principi di controllo e apprendimento motorio (Insegnamento "Analisi del movimento e controllo motorio")
Principi dell'allenamento (insegnamento "Tecniche e metodologie dell'allenamento)

Programma

Lezioni teoriche (Prof. Bertucco):
- Definizione di sviluppo motorio
- Modelli dello sviluppo motorio
- Sviluppo sensitivo-motorio e psicofisico nell’età evolutiva (6-14 anni);
- Sviluppo delle abilità motorie fondamentali
Lezioni pratiche/esercitazioni (Prof.ssa Biino):
MODULO 1
Attività motorie per lo sviluppo delle abilità motorie fondamentali: movimenti locomotori, quali correre, saltare, saltellare, galoppare, balzare e abilità manipolative di base: rotolare, lanciare da sopra, lanciare dal basso, rimbalzare, afferrare, passare, colpire, calciare.
Fasi di svolgimento della capacità: attività di rafforzamento e valutazione degli elementi cruciali del movimento; attività per consolidare l’intero movimento.
MODULO 2
Attività motorie per lo sviluppo delle abilità grosso motorie: rotolare (piano trasverso e piano frontale), strisciare, arrampicare con l’utilizzo di attrezzi mobili, semi-mobili e fissi. Attività motorie e giochi per lo sviluppo della destrezza del corpo e manuale.
MODULO 3
Giochi per l’apprendimento delle capacità motorie fondamentali.
I giochi che favoriscono il transfer di apprendimento: la classificazione analogica dei giochi. Trasmissione della capacità per similitudine; trasmissione della capacità per generalizzazione
Giochi di attivazione senza attrezzi, con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.
Giochi finali ad alta motivazione: giochi di performance; giochi di gruppo, giochi di squadra; giochi collaborativi, giochi deliberati
"Physical literacy"

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

I docenti utilizzeranno:
a) Lezioni frontali.
b) Esercitazioni pratiche

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per accedere all’esame finale è obbligatoria la presenza del 70% alle esercitazioni.
L’esame finale consisterà in una prova scritta composta da domande a risposta multipla e risposta aperta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione di merito è divisa in due parti:
la prima prevede un questionario a risposta multipla di 20 items La prova si considera superata ottenendo almeno il 50%+1 dei punti disponibili.
La seconda parte dell’esame consiste in 2 domande a risposta aperta relative alla progettazione di un intervento didattico su un argomento assegnato che verrà valutata in trentesimi sulla base della pertinenza e completezza degli elementi fondamentali.
Il superamento della prima prova (questionario a risposta multipla) è requisito necessario per avere una valutazione anche della seconda parte.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione complessiva verrà formulata attribuendo al risultato della prova con domande a scelta multipla il 40% del punteggio complessivo mentre il 60% verrà attribuiti al risultato della due prove a risposta aperta.
Codice etico:
Data la natura professionalizzante del programma del corso, comportamenti disonesti o non etici non saranno tollerati. Casi evidenti di disonestà accademica da parte degli studenti durante l’esame finale e/o per i progetti assegnati avranno come conseguenza l’assegnazione di un punteggio pari a 0/30.

Lingua dell'esame

Italiano