Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Ilaria Tocco Tussardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Chinesiologia articolare (2024/2025)
Codice insegnamento
4S001353
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Periodo
1° semestre - 2° e 3° anno dal 30 set 2024 al 17 gen 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Apprendere i principi generali della chinesiologia in relazione alla gestualità di base del movimento umano. Acquisire le capacità di valutare: - l’ampiezza e la quantità dell’escursione articolare dei vari distretti - La forza e la lunghezza muscolare - La funzionalità articolare e muscolare per ogni distretto
Prerequisiti e nozioni di base
nessun prerequisito
Programma
Generalità e principi del movimento:
- Definizione di chinesiologia
- Svantaggio meccanico
- Disposizione a ventaglio delle fibre muscolari
- Punto fisso
- Facilitazione neuromuscolare
- Esercizio e respirazione
- Muscoli tonici e muscoli fasici
- Movimenti articolari: assi e piani
- Stabilizzatori passivi e attivi
Chinesiologia del rachide:
- Il rachide nel suo insieme
- Il rachide lombare
- Il rachide dorsale e i muscoli della respirazione
- Il rachide cervicale
- Il concetto di postura
Chinesiologia dell’arto superiore:
- Le articolazioni del cingolo scapolare
- Il ritmo scapolo – omerale
- Discinesia scapolo – toracica
- Instabilità gleno - omerale
Chinesiologia dell’arto inferiore:
- L’anca e la cintura pelvica
- Il ginocchio
- La caviglia
- Il piede
Principi di valutazione posturale
Valutazione chinesiologica:
- Mobilità articolare
- Forza muscolare
- Applicazione funzionale dell’esame articolare e dell’esame muscolare manuale
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni pratiche verranno svolte in sedi appropriate (Palestra/Aula)
con l’utilizzo o meno di apparecchiature o macchinari visti in precedenza nelle lezioni di teoria.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche.
E' richiesta la presenza in aula: le lezioni dell'anno accademico 2023/2024 non verranno registrate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto, con test a risposta multipla
Criteri di valutazione
2 punti per ogni risposta esatta
Criteri di composizione del voto finale
somma del punteggio di ogni singola domanda
Lingua dell'esame
italiano