Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Igiene applicata alle attivita' motorie (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001354
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Periodo
II SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze sulla promozione della salute in particolare per il ruolo svolto dalle attività motorie. Approfondire il concetto di rischio in relazione allo sviluppo di patologie infettive (collegate all’attività sportiva) e cronico degenerative con un focus specifico sulle competenze del laureato in Scienze Motorie nell’ottica della prevenzione.
Acquisire conoscenze sul modello organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale e sull’interazione con i professionisti di Scienze Motorie in tale ambito
Programma
1. La Prevenzione: fondamenti e metodi
2. I determinanti di salute e le ineguaglianze sociali in sanità
3. La qualità della vita e la nozione di rischio
4. La prevenzione dei rischi infettivi: aspetti epidemiologici
5. La prevenzione dei rischi infettivi: le metodologie della prevenzione
6. Igiene dello sport e degli impianti sportivi
7. Il ruolo delle attività motorie nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative
8. Prevenzione cardiovascolare e dei tumori
9. Politiche di prevenzione delle dipendenze (alcool, tabagismo, droghe)
10. Modelli organizzativi sanitari e attività motorie
11. Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giorgio Brandi, Giorgio Liguori, Vincenzo R. Spica | Igiene e sanità pubblica per scienze motorie (Edizione 1) | Antonio Delfino Editore | 2009 | 8872874041 |
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta multipla.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.