Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
PERCORSO ELETTIVO
E' possibile personalizzare il proprio piano didattico, selezionando determinate attività a scelta e attivando così un "percorso elettivo" di preferenza tra quelli proposti dal Collegio didattico di Scienze motorie.
Ai link sotto indicati si possono trovare le tabelle con le attività a scelta e i percorsi elettivi disponibili e le indicazioni per l'inserimento delle attività a scelta nel piano didattico da compilare a cura dello studente:
Tabelle delle attività a scelta di tipo C, D, F
Regole per la compilazione del piano didattico con le attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Jan Tom Boone
|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
3° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Francesca Moretti
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Igiene applicata alle attivita' motorie (2022/2023)
Codice insegnamento
4S001354
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2023 al 27 mag 2023.
Obiettivi di apprendimento
Acquisire conoscenze sulla promozione della salute in particolare per il ruolo svolto dalle attività motorie. Approfondire il concetto di rischio in relazione allo sviluppo di patologie infettive (collegate all’attività sportiva) e cronico degenerative con un focus specifico sulle competenze del laureato in Scienze Motorie nell’ottica della prevenzione.
Acquisire conoscenze sul modello organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale e sull’interazione con i professionisti di Scienze Motorie in tale ambito
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze propedeutiche indispensabili:
Nozioni di biologia con particolare riferimento alle differenze morfologiche e funzionali esistenti tra virus, batteri ed eucarioti, ivi compresi i protisti
Programma
1. Introduzione all'Igiene: definizioni e strumenti della sanità pubblica
2. La Prevenzione e la promozione della salute: fondamenti e metodi
3. I determinanti di salute e le ineguaglianze sociali in sanità: definizioni e modelli di riferimento
4. La prevenzione dei rischi infettivi: aspetti epidemiologici
5. La prevenzione dei rischi infettivi: le metodologie della prevenzione e vaccinazioni
6. Igiene dello sport e degli impianti sportivi
7. Multifattorialità concetto di rischio. Approfondimento sul ruolo delle attività motorie nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative
8. Prevenzione cardiovascolare e dei tumori
9. Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta multipla.
Criteri di valutazione
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Lingua dell'esame
Italiano