Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

PERCORSO ELETTIVO
E' possibile personalizzare il proprio piano didattico, selezionando determinate attività a scelta e attivando così un "percorso elettivo" di preferenza tra quelli proposti dal Collegio didattico di Scienze motorie.

Ai link sotto indicati si possono trovare le tabelle con le attività a scelta e i percorsi elettivi disponibili e le indicazioni per l'inserimento delle attività a scelta nel piano didattico da compilare a cura dello studente:
Tabelle delle attività a scelta
Regole per la compilazione del piano didattico con le attività a scelta




COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 
1° semestre Scienze motorie Dal 01/10/21 Al 21/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription D Silvia Pogliaghi (Coordinatore)
Fisiologia dello sport - Sport physiology D Silvia Pogliaghi (Coordinatore)
2° 3° Corso avanzato di nutrizione per lo sport D Silvia Pogliaghi (Coordinatore)
2° semestre Scienze motorie Dal 01/03/22 Al 27/05/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Tecnica e didattica del nordic walking D Barbara Pellegrini (Coordinatore)
2° 3° Igiene applicata alle attivita' motorie D Stefano Tardivo (Coordinatore)
2° 3° Statistica applicata alle attivita' motorie D Maria Elisabetta Zanolin (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001355

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

Periodo

2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire alcune conoscenze della materia, tali da permettere allo studente di calcolare
ed interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali tra quelle più comuni nella letteratura scientifica.

Programma

1) La misurazione: scale di misura, validità, precisione e accuratezza 2) Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza 3) Come descrivere la distribuzione di una o più variabili (misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza) 4) Introduzione alla probabilità 5) Dal campione alla popolazione: principi dell’inferenza statistica a. intervalli di confidenza b. test d’ipotesi (test t per confronto tra due medie, test t per dati appaiati, test di confronto tra proporzioni) 6) La distribuzione chi-quadrato e l’analisi delle frequenze. 7) Correlazione e regressione lineare semplice; interpretazione dei modelli di regressione multipla. 8) ANOVA: l’analisi della varianza. Testi consigliati  Fowler J, Jarvis P, Chevannes M (2006) Statistica per le professioni sanitarie. EdiSES: Napoli.  Triola MM, Triola MF (2009) Statistica per le discipline biosanitarie. Ed. Pearson.  Mecatti F (2015) Statistica di base, II edizione. Ed. McGrawHill, Milano.  Verlato G, Zanolin ME (2000) Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia. Editrice Libreria Cortina: Verona.  Villani S, Borrelli P.(2013) Excel & Statistica Medica. Ed. Medea s.r.l. Pavia

Modalità d'esame

L’esame si articola in una prova scritta e in un colloquio orale (opzionale). La prova scritta è costituita da test a scelta multipla e da esercizi con risposta libera. Il colloquio orale verterà prevalentemente sulla prova scritta effettuata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI