Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Malattie dell'apparato locomotore (2018/2019)
Codice insegnamento
4S001840
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Periodo
II SEMESTRE dal 4 mar 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
Permettere allo studente di riconoscere le principali patologie dell'apparato muscolo scheletrico.
Fornire dei cenni di trattamento .
Nozioni di fisioterapia e terapie fisiche.
Definire il ruolo del laureato in scienze motorie nel recupero dell'atleta infortunato e della sua ripresa dell'attività sportiva.
Programma
Storia dell'ortopedia.
Osteoartrosi : riconoscerla, nozioni di trattamento.
Patologia delle varie articolazioni con cenni di trattamento.
Patologia della colonna vertebrale con cenni di trattamento.
La lombalgia. La scoliosi.
Cenni di traumatologia con particolare interesse a quella sportiva.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bartolozzi P. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina editore, Verona | 2004 |
Modalità d'esame
Scritto con 3 domande a tema. Se esito positivo seguirà esame orale.