Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Metodi e tecniche per la valutazione della composizione corporea | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Basi fisiologiche della nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Fisiologia dello sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
3° | Tecnica e didattica del nordic walking | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Stefano Tardivo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Attivita' motorie preventive e adattate (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003165
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LEZIONI)
------------------------
Offrire una panoramica delle attività fisiche adattate nel contesto locale ed internazionale, soffermandosi su quali siano gli adattamenti fisiologici indotti da condizioni di disabilità e dalle malattie croniche più comuni. Particolare enfasi verrà data al ruolo dell’attività fisica adattata e come questa, nelle sue diverse forme, possa essere utilizzata come efficace strumento di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (TIROCINIO INTERNO)
------------------------
Offrire una panoramica delle attività fisiche adattate nel contesto locale ed internazionale, soffermandosi su quali siano gli adattamenti fisiologici indotti da condizioni di disabilità e dalle malattie croniche più comuni. Particolare enfasi verrà data al ruolo dell’attività fisica adattata e come questa, nelle sue diverse forme, possa essere utilizzata come efficace strumento di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Programma
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LEZIONI)
------------------------
Attraverso un approccio integrato, costituito da lezioni frontali, esercitazioni e approfondimenti tematici gli studenti potranno apprendere come creare programmi di attività fisica adattata per persone con disabilità fisica e cognitiva. Attraverso l’analisi della letteratura presentata durante le lezioni frontali, e grazie alla lunga esperienza pratica dei docenti, il programma del corso sarà focalizzato sulle seguenti tematiche: limitazioni al massimo consumo d’ossigeno, espressione della forza e fatica, in adulti sani, anziani, popolazioni speciali e protocolli di allenamento specifici. Saranno inoltre discusse le attuali linee guida sulla prescrizione dell’esercizio in acqua per adulti sani e per persone con patologie. Verranno inoltre trattate le tematiche legate allo sport paraolimpico.
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (TIROCINIO INTERNO)
------------------------
Attraverso un approccio integrato, costituito da lezioni frontali, esercitazioni e approfondimenti tematici gli studenti potranno apprendere come creare programmi di attività fisica adattata per persone con disabilità fisica e cognitiva. Attraverso l’analisi della letteratura presentata durante le lezioni frontali, e grazie alla lunga esperienza pratica dei docenti, il programma del corso sarà focalizzato sulle seguenti tematiche: limitazioni al massimo consumo d’ossigeno, espressione della forza e fatica, in adulti sani, anziani, popolazioni speciali e protocolli di allenamento specifici. Saranno inoltre discusse le attuali linee guida sulla prescrizione dell’esercizio in acqua per adulti sani e per persone con patologie. Verranno inoltre trattate le tematiche legate allo sport paraolimpico.
Modalità d'esame
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (LEZIONI)
------------------------
La valutazione dei risultati di apprendimento prevede una prova orale tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Tale prova sarà articolata in più domande inerenti gli argomenti elencati nel programma. In specifico i temi che saranno principalmente valutati saranno le competenze acquisite nella valutazione delle limitazioni al massimo consumo d’ossigeno, espressione della forza e fatica, in adulti sani, anziani, popolazioni speciali e protocolli di allenamento specifici. La valutazione sarà espressa in 30esimi.
------------------------
MM: ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (TIROCINIO INTERNO)
------------------------
La valutazione dei risultati di apprendimento prevede una prova orale tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Tale prova sarà articolata in più domande inerenti gli argomenti elencati nel programma. In specifico i temi che saranno principalmente valutati saranno le competenze acquisite nella valutazione delle limitazioni al massimo consumo d’ossigeno, espressione della forza e fatica, in adulti sani, anziani, popolazioni speciali e protocolli di allenamento specifici. La valutazione sarà espressa in 30esimi.