Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
Anno accademico:

Codice insegnamento

4S004079

Crediti

18

Coordinatore

Chiara Milanese

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di tipo tecnico-didattico ed organizzativo, necessarie per acquisire competenza e professionalità nell’ambito degli sport individuali e di squadra . Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica alcune specialità dell’atletica leggera, la ginnastica a corpo libero e l’attrezzistica. Per quanto riguarda gli sport di squadra il corso si propone di trattare alcuni sport di squadra quali la pallacanestro, la pallavolo ed il calcio a 5, oltre ad alcuni sport "promozionali" quali fresbee, hockey indoor e rugby seven. Si andranno ad evidenziare gli aspetti più propriamente tecnici e didattici, delle discipline suddette, di cui sarà delineato un modello prestativo di base. Si affronteranno problematiche relative alle diverse età, genere ed ai differenti livelli prestativi (promozionale-dilettantistico-professionistico). TECNICHE E DADATTICA DGLI SPORT INDIVIDUALI E DI SQUADRA (TIROCINIO INTERNO). L’impegno dello studente è di complessive 150 ore, per un totale di 6 CFU, di cui 75 ore per gli sport individuali e 75 ore per gli sport di squadra da svolgere nelle scuole o in attività di "Eventi e/o di promozione sportiva" da scegliere tra le proposte del Collegio Didattico di Scienze Motorie.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza degli argomenti trattati durante il primo ed il secondo anno di corso, in particolare i corsi di Anatomia Umana e Fisiologia Umana e applicata allo sport. Conoscenza di base delle esercitazioni di preatletica e della terminologia adeguata. Propedeuticità: Tecniche e Metodologie dell'Allenamento.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

La verifica degli obiettivi formativi si svolgerà in modalità scritta/orale e sarà espressa in trentesimi. L’esame verterà su argomentazioni di carattere generale e specifico rispetto al programma delle lezioni dove saranno apprezzate la chiarezza espositiva, nonché la capacità di esprimersi utilizzando un corretto linguaggio tecnico sport-specifico.
Attrezzistica e ginnastica artistica: esame scritto composto da 15 domande a risposta multipla, predeterminata, di cui, una sola esatta da terminare entro 30 minuti. Inoltre sarà possibile alla fine del corso sostenere un test orale/pratico.
Atletica leggera: esame scritto composto da 30 domande a risposta multipla, predeterminata, di cui, una sola esatta da terminare entro 60 minuti.
Sport di squadra: Prova orale con presentazione di progetti/programmazioni di gruppo e/o individuali implementate con riferimenti bibliografici presenti nella letteratura scientifica • Presentazione degli elaborati di tirocinio.