Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
Anno accademico:

Codice insegnamento

4S008479

Coordinatore

Silvia Pogliaghi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

2° semestre SM dal 26 feb 2024 al 30 mag 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

"Fisiologia dello sport" è un corso facoltativo sulla fisiologia integrativa applicata al movimento e allo sport. Il corso si propone di fornire nozioni dettagliate sui principali indici funzionali della prestazione aerobica. Attraverso la lettura di articoli scientifici, il corso mira a promuovere le competenze tecniche e il pensiero critico propedeutici alla ricerca nel campo delle scienze dello sport. L'uso della lingua inglese consente di favorire la comprensione e l'uso della terminologia scientifica e dello stile di comunicazione scientifica internazionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Fisiologia e anatomia del sistema cardiovascolare, respiratorio e muscolare

Programma

Interval training ad alta intensità
Distribuzione dell'intensità dell'allenamento
Quantificazione del carico di lavoro e modellazione delle prestazioni
Il modello di potenza critica
Test da sforzo in pratica
Esercizio al caldo
Acclimatazione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed attività esercitative in aula basate su casi clinici, simulazioni e calcoli

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame viene eseguito in inglese e scritto sulla base di un test a scelta multipla (15 domande con 5 risposte).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verranno assegnati 2 punti per ciascuna risposta corretta.
Nessun punto per risposte errate o mancanti.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale dipenderà dalla sola prova scritta

Lingua dell'esame

English