Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
Anno accademico:
2° semestre triennio Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Igiene applicata alle attivita' motorie D Ilaria Tocco Tussardi (Coordinatore)
2° 3° Statistica applicata alle attivita' motorie D Maria Elisabetta Zanolin (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S001084

Coordinatore

Silvia Pogliaghi

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

1° semestre motorie dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti concetti di base riguardanti la nutrizione per gli sport e l’esercizio fisico, combinando le evidenze scientifiche con un approccio pratico.
Conoscere la fisiologia dell’apparato digerente, con particolare riferimento alla digestione ed all’assorbimento dei cibi. Conoscere i concetti di fabbisogno basale, bilancio energetico, costo energetico delle attività motorie. Conoscere le classi di nutrienti e le loro fonti alimentari, le raccomandazioni per una dieta ottimale per persone sedentarie e per atleti di varie discipline. Conoscere i concetti di integrazione e supplementazione alimentare, i principali prodotti impiegati nei sedentari e negli atleti e le normative nazionali ed internazionali che regolano la produzione e la commercializzazione di integratori alimentari. Conoscere i principali disturbi del comportamento alimentare.

Programma

1. Fisiologia del tratto gastrointestinale: digestione e assorbimento degli alimenti
2. Concetti generali sulla nutrizione umana: nutrienti
3. Concetti generali sulla nutrizione umana: bilancio energetico
4. Determinazione dei requisiti energetici e nutrizionali: calcoli
5. Nutrizione ottimale per adulti sedentari sani
6. Nutrizione ottimale per gli atleti
7. Cosa mangiare prima, durante e dopo l'allenamento e la competizione
8. Idratazione ottimale negli adulti e nei bambini che praticano sport
9. Disturbi alimentari
10. Integratori alimentari
11. Gli errori più comuni nella dieta di atleti e bambini.
12. Perché e come influire sulla dieta in atleti

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
William D. McArdle, Frank I. Katch, Victor L. Katch Sports and Exercise Nutrition (Edizione 4) Lippincott Williams and Wilkins 2012 ISBN 9781451175738

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto (30 domande a scelta multipla con 5 risposte)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI