Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Ilaria Tocco Tussardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Fisiologia dello sport - Sport physiology (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008479
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Fisiologia dello sport - Sport physiology del corso Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate [LM-67]
- Fisiologia dello sport - Sport physiology del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
1° semestre motorie dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
"Fisiologia dello sport" è un corso facoltativo sulla fisiologia integrativa applicata al movimento e allo sport.
Il corso si propone di fornire nozioni dettagliate sui principali indici funzionali della prestazione aerobica. Attraverso la lettura di articoli scientifici, il corso mira a promuovere le competenze tecniche e il pensiero critico propedeutici alla ricerca nel campo delle scienze dello sport. L'uso della lingua inglese consente di favorire la comprensione e l'uso della terminologia scientifica e dello stile di comunicazione scientifica internazionale.
Programma
Il corso di quest'anno tratterà i seguenti argomenti:
- concetto di intensità dell'esercizio
- basi fisiologiche delle soglie
- metodi di misurazione sul campo
- metodi di misurazione di laboratorio
- corrispondenza tra metodi
- il concetto di carico equivalente e la sua corretta implementazione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch | FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance | Casa Editrice Ambrosiana | 2009 | ISBN 978-8-808-18224-1 |
Modalità d'esame
L'esame viene eseguito in inglese e scritto sulla base di un test a scelta multipla (20 domande con 5 risposte).