Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio libero
7
F
-
Prova finale
4
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta tra:
- Gioco ed educazione motoria e Chinesiologia articolari, al 2° anno
- Attività motoria in età evolutiva e Fisiologia dello sport/Sport physiology, al 3° anno
Tra gli anni: 2°- 3°
Un insegnamento a scelta:
- Giornalismo sportivo e tecnica e Didattica dell'attività motoria in acqua, al 2° anno
- Tecniche di base del fitness e Corso avanzato di nutrizione per lo sport/ Advanced Sports Nutrition, al 3° anno
Tra gli anni: 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02425

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

2° semestre triennio dal 3 mar 2025 al 6 giu 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Il corso intende offrire le conoscenze pratiche e teoriche per le persone che -nell’ambito delle attività sportive- vorranno fare: l’insegnante, l’allenatore, l’operatore fisico-tecnico, l’animatore sociale ed il formatore. Lo scopo del corso è quello di fornire una metodologia didattica – sulla scorta di esperienze di successo - efficace ed utile secondo il contributo di tutte le scienze umane nei seguenti ambiti: etica professionale, programmazione, impiego di strumenti didattici, apprendimento, insegnamento e motivazione.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Elementi di didattica generale.
Dall’osservazione alla valutazione.
La valutazione motoria.
La progettazione educativa nei differenti contesti: sportivi, scolastici, professionali, di apprendimento e di animazione.
La scelta degli obiettivi didattici.
Le mappe logico disposizionali neuro-funzionali.
Apprendimento per vincoli.
Executive functions in motor practice
Attività motoria e apprendimento.
Elementi di didattica.
Insegnare il movimento sportivo: educazione, pedagogia e didattica
La scienza della didattica sportiva applicata alla scuola e all’apprendimento.
Metodi e tecniche della didattica sportiva.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

All’interno del corso verranno attivate modalità didattiche di vario tipo:
- lezione frontale;
- incontro con esperti;
- studi di caso;
- esercitazione pratica;
- visione di brevi filmati;
- esperienze tratte dai contesti professionali;

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in forma scritta. Lo studente presenterà un progetto di didattica dell'attività motorie e/o sportiva da inviare al docente. Le indicazioni sul progetto da realizzare verranno fornite durante il corso e allegate in Moodle.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Qualità delle proposte didattiche, originalità nelle strategie proposte, coerenza delle attività con l'età del soggetto, presenza degli elementi illustrati durante il corso.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita