Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.

Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.

Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
 

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
Anno accademico:
2° semestre triennio Dal 03/03/25 Al 06/06/25
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Igiene applicata alle attivita' motorie D Ilaria Tocco Tussardi (Coordinatore)
2° 3° Statistica applicata alle attivita' motorie D Maria Elisabetta Zanolin (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S00130

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/16 - ANATOMIA UMANA

Periodo

1°semestre - solo 1° anno dal 23 set 2024 al 17 gen 2025.

Corsi Singoli

Autorizzato con riserva

Obiettivi di apprendimento

Questo corso fornisce agli studenti informazioni sull'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e sui rapporti immediati della struttura con la funzione, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nelle attività motorie. I risultati di apprendimento attesi sono: CONOSCENZE: Basi anatomiche del corpo umano, con particolare riguardo alle strutture coinvolte nel movimento (ossa, articolazioni, muscoli scheletrici) ABILITÀ: Usufruire con pieno profitto dei corsi successivi che richiedano conoscenze anatomiche. Prevedere e valutare gli adattamenti strutturali e funzionali di un organismo umano durante l’esecuzione di un esercizio.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenze di biologia di base

Programma

Analisi delle forme esterne ed interne
Descrizione del movimento
I TESSUTI
Tessuti epiteliali
Tessuti connettivi
Tessuto muscolare
Tessuto nervoso
GLI APPARATI
Apparato circolatorio (cuore e vasi sanguiferi)
Apparato respiratorio (cavità nasale, laringe, trachea e bronchi, polmoni)
Apparato digerente (canale alimentare, ghiandole salivari, fegato, pancreas)
Apparato uropoietico (rene, vie urinarie)
Sistema endocrino (ipofisi, tiroide, ghiandole surrenali, isole di Langerhans)
Sistema nervoso (midollo spinale, encefalo, nervi e gangli, vie motorie)
Apparato locomotore (ossa, muscoli e articolazioni di tronco, arto superiore e arto inferiore)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in presenza.
E’ previsto un supporto (materiale didattico aggiuntivo) per studenti e studentesse che si trovano in situazioni di limitazione agli spostamenti, sulla base di quanto disposto delle ordinanze nazionali di contrasto al COVID.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto ed è composto da 31 quiz con risposta a scelta multipla (5 possibili risposte di cui una sola corretta) su tutti gli argomenti elencati in programma.
L'esame durerà 30 minuti.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per la valutazione dei quiz viene applicata la seguente regola: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per risposte errate o non date.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto d’esame è la somma dei punteggi.

Lingua dell'esame

Italiano