Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a scelta
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Igiene applicata alle attivita' motorie | D |
Ilaria Tocco Tussardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
Tecniche di base del fitness (2024/2025)
Codice insegnamento
4S001091
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
2° semestre triennio dal 3 mar 2025 al 6 giu 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato con riserva
Obiettivi di apprendimento
Acquisizione delle competenze didattiche e metodologiche di base delle principali e più diffuse attività di fitness musicale presenti nel panorama del fitness. Gli studenti conosceranno il ruolo del fitness musicale nelle sue diverse forme all’interno delle attività motorie finalizzate al mantenimento di un buono stato di salute e di be-nessere. Saranno in grado di dirigere semplici lezioni utilizzando le tecniche di conduzione specifiche dell’istruttore e le tecniche didattiche di base.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza dei movimenti di base dei corsi di fitness group e sufficiente abilità esecutiva
Programma
Ruolo nella promozione della salute dell’allenamento alla resistenza, alla forza (prescrizioni ACSM); effetti acuti e cronici.
Ruolo della musica e struttura musicale, cueing di base.
Le fasi principali di una lezione:
Warm up: ruolo e funzione. Differenti modalità. Fasi del warm up. Passi base a corpo libero: corretta esecuzione, esercizi potenzialmente pericolosi. Stretching iniziale. Utilizzo della musica e del cueing specifico.
La fase centrale (work out): differenti metodologie e tecniche sulla base e degli obiettivi fisiologici/morfologici/funzionali del corso analizzato.
- Sequenze a corpo libero e con l’attrezzo step. Semplici metodologie didattiche
Esercizi fondamentali di condizionamento muscolare dei principali distretti corporei a corpo libero e con attrezzi specifici e non specifici, cosiddetti di «di fortuna», del fitness group.
Terminologie del movimento e conoscenza dell’azione biomeccanica dei principali distretti muscolari.
Utilizzo della musica nel condizionamento muscolare e cueing.
Forme di monitoraggio dell’intensità dell’esercizio.
Il defaticamento e l’allungamento
Allenamento della mobilità articolare e del controllo motorio nel fitness collettivo.
La professionalità dell’istruttore e tecniche ti comunicazione.
Modalità didattiche
L’attività didattica sarà svolta sia in modo frontale, in particolare quando inerente all’acquisizione di conoscenze teoriche, sia in modalità esercitativa e laboratoriale quando le attività saranno volte all’acquisizione da parte degli studenti di competenze e abilità pratiche di conduzione di una lezione di fitness group.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto a risposta multipla e aperta.
Svolgimento e conduzione di parti di lezione concordate con la docente sulla base del programma effettivamente svolto.
Criteri di valutazione
test scritto, punteggio massimo 10
conduzione pratica: corretta tecnica esecutiva, corretto uso del cueing, corretto rispetto del master beat ( punteggio massimo 20)
Criteri di composizione del voto finale
VALUTAZIONE SOMMATIVA FINALE composta dalla somma tra valutazione 1+ valutazione 2+ valutazione 3.
Valutazione 1 =Pratica + descrittiva ( verticalizzazione del prodotto coreografico): punteggio massimo=20
Valutazione 2= Test scritto a risposte multiple e aperte: punteggio massimo =10
Valutazione 3= Esercitazioni/compiti/assegnazioni/partecipazione: lode e +2
Voto finale massimo= 30 lode
PER SUPERARE L’ESAME È NECESSARIO RAGGIUNGERE OBBLIGATORIAMENTE LE SEGUENTI VALUTAZIONI:
PRATICA=12/20 SCRITTO =6/10
voto minimo=18
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita