Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00873

Crediti

9

Coordinatore

Rosanna Gorris

Lingua di erogazione

Francese fr

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte I

Crediti

6

Periodo

I semestre

Parte II

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Modulo: A

“Ce coin de terre”, constellations francophones : Suisse, Belgique, Val d’Aoste (Prof. R. Gorris Camos)
-------

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico di alcuni autori francofoni della Svizzera, del Belgio e della Valle d’Aosta. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.

Programma

Modulo: A

“Ce coin de terre”, constellations francophones : Suisse, Belgique, Val d’Aoste (Prof. R. Gorris Camos)
-------

Testi :

Agota KRISTOF, C'est égal, nouvelles, Paris, Le Seuil, 2005,

EAD., Où es-tu Mathias, Carouge-Genève, Éditions Zoé, 2006

EAD., L'Analphabète, Carouge-Genève, Éditions Zoé, 2004

Corinna BILLE, Théoda, Porrentruy, Portes de France, 1944 (réédition Éditions Plaisir de Lire et Éditions Empreintes)

Madeleine LEY, Le Grand Feu, Arles, Actes Sud, 1988

Thérèse CHARLES, Ce coin de terre. Roman épistolaire, Aoste, Musumeci, 1997


Testi critici :


P.-F. METTAN, Théoda de Corinna Bille, Bienne-Gollion/Paris, ACEL-Infolio éditions, collection Le cippe, 2012

C. PICCAND, Une étude de Emerentia 1713 (Deux passions) de S. C. Bille, in Six essais sur la littérature romande de C.F. Ramuz à S.C. Bille, présentées par Jean Roudaut, Fribourg, Editions universitaires, 1989, pp. 193-221.

Maryke DE COURTEN, “Corinna Bille”, in Histoire de la littérature en Suisse romande, III, De la Seconde Guerre aux années 1970, s.l.d. de Roger Francillon, Lausanne, Payot, 1998, pp. 283-297.
Sur Corinna Bille voir le site : http://www.culturactif.ch/ecrivains/bille.htm

YOTOVA, La Trilogie des jumeaux d'Agota Kristof, Bienne-Gollion/Paris, ACEL-Infolio éditions, collection Le cippe, 2011

Variations autour d’Agota Kristof, Atti della giornata Agota Kristof, Verona, 26 maggio 2006, a cura di Rosanna Gorris con la collaborazione di Sara Arena e Riccardo Benedettini, Publifarum, n. 13, 2010 (rivista on-line in www.publifarum.it) . Il volume contiene un’ampia bibliografia a cura di R. Benedettini.

R. BENEDETTINI, La comunicazione patologica delle novelle di Agota Kristof, in "Quaderni di Lingue e Letterature", Università degli Studi di Verona, Facoltà di Lingue e Letterature straniere, 36/2011, pp. 39-52

R.GORRIS CAMOS, Romans et romanciers valdôtains (avec des lettres inédites de L.-M. Manzetti), in Réalités et perspectives francophones dans u­ne Europe plurilingue, Actes du XIXe Colloque de la S.U.S.L.L.F, Saint-Vincent 5-9 mai 1993, réunis par R. Gorris, Aoste, Imprime­rie Valdôtaine, 1994, pp. 127-153.

EAD., « Thérèse Charles », Le dictionnaire universel des créatrices, Paris, éd. des Femmes, 2013, ad. vocem.


Per la storia delle letterature francofone di Belgio, Svizzera e Val d’Aosta verrà organizzato un seminario di introduzione a tali letterature.

Testi consigliati :

R. FRANCILLON, Littérature en langue française,‎ Lausanne, Payot, 2008

R. GORRIS CAMOS, La littérature valdôtaine au fil de l'histoire, Aoste, Imprime­rie Valdôtaine, 1993, 358 pp.

J.-P. BERTRAND, M. BIRON, B. DENIS, R. GRUTMAN (dirs), Histoire de la littérature belge. 1830-2000, Paris, Fayard, 2003.

B. DENIS - J.-M. KLINKENBERG, La littérature belge. Précis d'histoire sociale, Bruxelles, Labor, coll. Espace Nord, "Référence", 2005.

C. BERG - P. HALEN (dir.), Littératures belges de langue française. Histoire et perspectives (1830-2000), Bruxelles, Le Cri, « Histoire », 2000


NB
Moduli B e C
I moduli saranno pubblicati appena il contratto di Letterature francofone verrà affidato.


Ricevimento

Consultare il calendario disponibile in segreteria, affisso in Dipartimento o nelle pagine delle docenti sul sito www.univr.it.

Per ogni problema urgente, rivolgersi al seguente indirizzo mail: rosanna.gorris@univr.it.

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI