Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese I (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00860
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso introduce ad alcuni aspetti della cultura e della letteratura francese.
Programma
Per tappe selezionate, si traccerà un percorso attraverso la storia del teatro francese dal Seicento ai giorni nostri: elementi di teoria e di storia del teatro; teorie estetiche ed evoluzione delle pratiche dammaturgiche, anche in relazione alle condizioni socio-politiche e culturali; capolavori della letteratura teatrale. Alcune pagine emblematiche e quattro letture integrali verranno selezionate tra le opere dei seguenti autori:
a. teatro classico e Settecento: Corneille, Molière, Racine, Marivaux, Beaumarchais, Diderot;
b. dramma romantico e Ottocento: Hugo, Musset, Vigny, Dumas, Zola, Maeterlinck, Jarry;
c. Novecento, ‘nouveau théâtre’ e drammaturgia contemporanea: Giraudoux, Cocteau, Anouilh, Sartre, Camus, Artaud, Genet, Ionesco, Beckett, Sarraute, Duras, Pinget, Tardieu, Koltès, Lagarce.
Bibliografia
Introduzioni di base: Marie-Claude Hubert, Le théâtre, Toulouse, Milan, 1998; Marie-Claude Hubert, Il teatro francese dal Medio Evo al Novecento, Firenze, Le Lettere, 2009; Anne Ubersfeld, Les termes clés de l’analyse du théâtre, Paris, Seuil, 1996; Anne Ubersfeld, Leggere lo spettacolo, Roma, Carocci, 2008 (Lire le théâtre, Paris, Éditions Sociales, 1977).
Alcuni manuali, opere di consultazione e testi di riferimento (pagine scelte): Storia europea della letteratura francese, a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013; Le dictionnaire du littéraire, sous la direction de Paul Aron, Denis Saint-Jacques, Alain Viala, Paris, Presses Universitaires de France, 2004; Michel Corvin, Dictionnaire encyclopédique du théâtre, Paris, Bordas, 1995; Patrice Pavis, Dizionario del teatro, Bologna, Zanichelli, 1998 (Dictionnaire du théâtre, Paris, Colin, 2009); Dizionario dello spettacolo del Novecento, a cura di Felice Cappa e Piero Gelli, Roma, Baldini & Castoldi, 1998; Jean-Pierre Ryngaert, Introduction à l’analyse du théâtre, Paris, Dunod, 1996; Christian Biet et Christophe Triau, Qu’est-ce que le théâtre?, Paris, Gallimard, 2006; Joseph Danan, Qu’est-ce que la dramaturgie?, Arles, Actes Sud, 2010; Marie-Claude Hubert, Les grandes théories du théâtre, Paris, Colin, 2008; Jean-Jacques Roubine, Introduction aux grandes théories du théâtre, Paris, Colin 2010; Le théâtre en France, sous la direction de Jacqueline de Jomaron, Paris, La Pochothèque, 1992; Alain Viala, Histoire du théâtre, Paris, Presses Universitaires de France, 2005.
Programma dettagliato, indicazioni bibliografiche puntuali per la preparazione dell’esame e materiali di studio verranno forniti all’inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Modalità d'esame
Esame orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta facoltativa alla fine del corso.