Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00853

Coordinatore

Antonella Gallo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.

Obiettivi formativi

Il corso è articolato in un unico modulo e si propone di individuare e sviluppare gli aspetti più significativi della letteratura, e più in generale della cultura spagnola, del primo Novecento con il sussidio di una metodologia critica. Si approfondiranno in particolare i movimenti letterari dell’epoca, compresi tra gli anni 1898-1936, attraverso la lettura guidata di poesie scelte tra gli autori più significativi dell’epoca, per poi analizzare alcuni aspetti e temi della narrativa di Miguel de Unamuno e della produzione teatrale di Federico García Lorca. Il programma vale anche per gli studenti non frequentanti.

Programma

PARTE 1. «Storia della letteratura spagnola: dalla Crisi di fine secolo alla Guerra Civile spagnola»

Manuali consigliati (uno a scelta)
- F.B. Pedraza Jiménez e M. Rodríguez Cáceres, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 1997 (capp. 8-9)
- M.G. Profeti, a cura di, L'età contemporanea della letteratura spagnola: il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001, pp. 1-309.
-F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, Ets, 2004.


PARTE 2. «Lettura testi»
La preparazione dell'esame comporta la lettura di due testi in lingua spagnola e della dispensa preparata dalla docente. I testi in lingua spagnola sono reperibili in edizioni accessibili; si consigliano, in particolare, le edizioni Cátedra, con le relative introduzioni. Per facilitare lo studio agli studenti principianti, si segnalano le seguenti traduzioni dei testi in programma: M. de Unamuno, Nebbia, Milano, BUR, 2008; F. García Lorca, La casa di Bernarda Alba, Torino, Einaudi, 1997. Si ricorda che la traduzione italiana non sostituisce il testo spagnolo ma costituisce uno strumento di aiuto per la comprensione e la traduzione dell’opera.

Testi
1. M. De Unamuno, Niebla.
2. F. García Lorca, La casa de Bernarda Alba
3. Dispensa di testi poetici (a cura della docente)

Bibliografia critica:
V. Bodini, I poeti surrealisti spagnoli, (saggio introduttivo), Torino, Einaudi, 1988, t. I, pp. XLV-LXXXI.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno eventualmente indicate durante il corso.

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta in itinere (test con quesiti a risposta breve) riguardante la Storia della letteratura (Parte I) e i contenuti sviluppati nel corso medesimo. Per chi supera la prova in itinere, l’esame orale, da sostenere negli appelli previsti dalla Facoltà, verterà esclusivamente sulla Parte II; esso si svolgerà in italiano, ma verrà richiesto di leggere e tradurre un brano dei testi in programma, per cui si consiglia di sostenere l’esame una volta acquisita una competenza linguistica corrispondente al livello B1. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il testo e di essere in grado di collocarlo adeguatemente nel contesto storico-culturale a cui appartiene. Per gli studenti non frequentanti, valgono le indicazioni bibliografiche sopra indicate, facendo presente che l’esame non è suddivisibile in moduli e va sostenuto nella sua interezza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI