Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II
Un insegnamento a scelta
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua italiana [Cognomi F-O] (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00914
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
I semestre dal 2 ott 2012 al 12 gen 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti al riconoscimento e all’analisi delle principali tipologie testuali, e di fornire strumenti adeguati alla composizione di testi scritti volti a soddisfare le esigenze dei diversi tipi di scrittura professionale.
Programma
1. Profilo storico-linguistico dell’italiano
– Momenti di storia dell’italiano e sua diffusione
– Le varietà dialettali
– Formazione e diffusione della lingua nazionale
– L’italiano oggi
2. Dalla lingua al testo: scrivere in italiano
– Le tipologie testuali
– Norma, registri e stili della lingua
– I processi di scrittura (ideazione-redazione-correzione)
Bibliografia
– Luca Serianni e Giuseppe Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
– Simona Brambilla (a cura di), La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi, Milano, Mondadori, 2008.
Ulteriore bibliografia sarà eventualmente fornita durante le lezioni.
NOTA: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata i seguenti due testi:
I. Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, UTET, 1988, (capitolo I: Fonologia e grafematica, pp. 3-69) [il testo è stato più volte riedito – anche con il titolo: Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi e un glossario di Giuseppe Patota – sotto forma di “Garzantina” e in allegato con alcuni dei principali quotidiani. Ognuna di queste edizione va bene].
II. Claudio Marazzini, Questione della lingua, in Dizionario di linguistica, diretto da Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 1994, pp. 595-98 [o una delle edizioni/ristampe successive].
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma scritta.
Materiale e documenti
-
esercizio_punteggiatura_1 (pdf, it, 61 KB, 12/4/12)
-
esercizio_punteggiatura_2 (pdf, it, 58 KB, 12/4/12)
-
esercizio_riassunto_1 (pdf, it, 74 KB, 12/4/12)
-
esercizio_riassunto_2 (pdf, it, 82 KB, 12/4/12)
-
testi_1 (pdf, it, 181 KB, 10/18/12)
-
testi_2 (pdf, it, 61 KB, 12/4/12)
-
testi_3 (pdf, it, 67 KB, 12/4/12)