Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00916

Coordinatore

Sandro Stanzani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

• Fornire una conoscenza dei meccanismi fondamentali della comunicazione.
• Riflettere sui meccanismi sociali che condizionano le relazioni interpersonali nella vita quotidiana.
• Offrire una rassegna delle principali caratteristiche e problematiche della comunicazione mediata.
• Fornire gli elementi concettuali basilari per l’interpretazione dei processi comunicativi in ambito economico, con un particolare riferimento alla credibilità e alle modalità emergenti di comunicazione commerciale.

Programma

I concetti fondamentali
La struttura della relazione comunicativa
Il processo comunicativo
Le funzioni della comunicazione
Il rumore e le dis-funzioni della comunicazione
Le forme della comunicazione (comunicazione non-verbale e linguaggio)
Gli approcci allo studio della comunicazione
La comunicazione mediata
La comunicazione di massa
La credibilità e la persuasione
La comunicazione in ambito commerciale


Testi per la prova di valutazione
• Gili G. Colombo F., Comunicazione, cultura e società. L’approccio sociologico alla relazione comunicativa, Brescia, La Scuola.
• Goffman E., La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, Il Mulino, capp. 1, 2, 3.
• Fabris G., Societing. Il marketing nella società postmoderna, Milano, Egea (capp. 1, 2, 3, 6, 7.3, 8, 9, 15).

Modalità d'esame

L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale. La prima prova è incentrata sui contenuti del primo testo del corso e dei “lucidi” messi a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learning al link avvisi della pagina docente. La prova consta di 31 domande ad alternative di risposta standardizzate (tipo test). La seconda prova (in forma orale) verte sugli altri due testi in programma. Chi supera la prima prova scritta può sostenere la seconda parte anche in un appello successivo, il voto riportato allo scritto ha validità sino al termine dell’anno accademico, cioè sino agli appelli d’esame di gennaio-febbraio 2015.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI