Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea e commercio internazionale (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00918
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare le caratteristiche fondamentali dell'evoluzione economica mondiale dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri.
Programma
La rivoluzione industriale: i casi dell'Inghilterra, della Francia, della Germania, degli Stati Uniti e dell'Italia.
L'epoca del liberismo assoluto (1850-1875).
La risposta protezionista dello stato (1875-1914).
La prima guerra mondiale ed i suoi effetti.
La grande depressione e gli anni tra le due guerre.
La seconda guerra mondiale ed i suoi effetti.
Il nuovo assetto dell'economia internazionale (1939-1953). Il sistema di Bretton Woods e la sua trasformazione.
L'economia mondiale dalla seconda metà del Novecento alla globalizzazione finanziaria del XXI secolo.
LIBRo DI TESTO
T. FANFANI, Storia Economica, Milano, McGraw-Hill, 2010, capitoli 1,5 e 6.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare attraverso domande sui testi indicati la complessiva maturità del candidato.