Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di diritto commerciale [Cognomi A-E] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00388
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto l’insegnamento del lessico giuridico e delle nozioni di base del diritto civile, nella misura necessaria ad un primo corretto inquadramento dei vari istituti del diritto commerciale, e dei fondamenti della disciplina dell’impresa individuale e collettiva. A quest'ultima parte verrà dedicata prevalente attenzione. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze giuridiche minime ed indispensabili per l'inserimento in strutture amministrative ed imprenditoriali, anche turistiche. Durante le lezioni, articolate in più sezioni, verrà prestata particolare attenzione alla lettura ed alla illustrazione delle norme del Codice Civile e delle leggi commerciali, nonché all’apprendimento delle logiche e dei meccanismi di interpretazione delle norme. Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito e sarà in grado di dimostrare una conoscenza e consapevolezza adeguata delle regole essenziali di funzionamento di imprese e società e degli interessi che queste mirano a tutelare.
Programma
Parte 1
- La nozione di diritto: la norma giuridica. Le fonti del diritto e l’interpretazione della legge.
- Le persone.
- La proprietà e il possesso (cenni).
- Le fonti dell’obbligazione; il fatto illecito.
- L’adempimento e l’inadempimento dell'obbligazione.
- Il contratto: elementi e conclusione.
- Contratto: validità e invalidità. Risoluzione. Efficacia e inefficacia. Effetti del contratto.
- La rappresentanza.
- Prescrizione e decadenza.
Parte 2
- Il concetto di imprenditore. Il piccolo imprenditore. Imprenditore agricolo e commerciale.
- L’azienda e il suo trasferimento.
- Il concetto di società; società di persone e di capitali.
- La società semplice: amministrazione e rapporti con i terzi.
- La società semplice: rapporti tra soci.
- La società in nome collettivo.
- La società in accomandita semplice.
Parte 3
- La società per azioni. Nozione. Costituzione.
- La struttura finanziaria della società per azioni: azioni e strumenti finanziari
- Gli organi sociali: assemblea, amministratori, collegio sindacale.
- La revisione contabile.
- I modelli alternativi di corporate governance: sistema dualistico, sistema monistico.
- Il bilancio: redazione, approvazione, utili, dividendo.
- Le modificazioni dell’atto costitutivo.
- Lo scioglimento della società per azioni.
- La società a responsabilità limitata.
- La società in accomandita per azioni.
- Le società cooperative.
Modalità didattiche
Le lezioni frontali mirano alla trasmissione delle nozioni di base e all’illustrazione delle logiche sottostanti alle stesse, nonché all’individuazione degli interessi protetti. Allo scopo di agevolare l’individuazione delle implicazioni operative delle regole studiate, verrà fatto frequente ricorso al metodo casistico e all’esame di precedenti giurisprudenziali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Meruzzi | Complemento di diritto commerciale | Egea | 2016 | Da studiare gli argomenti trattati nei capp. 2-8, 9 (par. 9.1), 13,15-20 | |
F. Galgano | Istituzioni di diritto privato | CEDAM | 2013 | Da studiare gli argomenti trattati nei capp. I, II (par. 1,2,3), III (da par. 1 a par. 5), IV (par. 1,2,3), V (par. 1,2), VI (par.1,4,5), IX, X, XI, XII, XIII (par.1,2), XIV, XV, XVI (par.1,2,3), XIX (par.1,4), XXI (da par. 1 a par. 4), XXIII | |
M. Campobasso | Manuale di diritto commerciale | UTET | 2015 | Da studiare gli argomenti trattati nei capp. I-V, VI (par. 1,2,9), X-XII |
Modalità d'esame
L’esame è orale, verte sull’intero programma e prevede la discussione di tre o quattro argomenti, volta ad accertare la padronanza delle nozioni e del linguaggio tecnico. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Bibliografia
Per la parte 1:
F. Galgano, Istituzioni di diritto privato, Padova, CEDAM, ultima edizione: capp. I, II (par. 1,2,3), III (da par. 1 a par. 5), IV (par. 1,2,3), V (par. 1,2), VI (par.1,4,5), IX, X, XI, XII, XIII (par.1,2), XIV, XV, XVI (par.1,2,3), XIX (par.1,4), XXI (da par. 1 a par. 4), XXIII.
Per la parte 2:
M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Torino, UTET, ultima edizione: capp. I-V, VI (par. 1,2,9), X-XII
oppure, in alternativa:
G. Meruzzi, Complemento di diritto commerciale, Egea, 2016: capp. 2-8, 9 (par. 9.1), 13,15-20
Per la parte 3:
M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Torino, UTET, ultima edizione: capp. XIII,XIV, XVI, XVII (da par. 1 a par. 24), XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV (da par. 1 a par. 14).
Avvertenze
La preparazione dell’esame presuppone un accurato studio delle norme del Codice Civile e delle leggi speciali di volta in volta richiamate nel testo. Si consiglia a tal fine G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Bologna, Zanichelli, ultima edizione.