Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera
Seconda lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura spagnola 1 [Cognomi F-O] (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002902
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre dal 26 feb 2018 al 9 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire gli strumenti metodologici e concettuali basilari per comprendere, attraverso la lente della letteratura, la complessità della realtà iberica attuale.
Programma
- LA SPAGNA CONTEMPORANEA: situazione politico-culturale
- LA LETTERATURA RIFLESSO DELLA REALTÀ: studio dei principali movimenti letterari e artistici del Novecento e degli anni Duemila attraverso le opere e gli autori (i testi saranno resi disponibili nella piattaforma e-learing)
TESTI DI RIFERIMENTO
- Pedraza Jiménez, Felipe B., Rodríguez Cáceres, Milagros (2012), Las épocas de la literatura española, Madrid, Ariel, capp. 8, 9, 10 e 11.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Felipe B. Pedraza Jiménez et al. | 2 Las épocas de la literatura española | Ariel Letras | 2012 | Capp. 8, 9, 10 e 11 | |
Aurora Mateos | El suicidio del ángel | Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes | 2011 | Disponibile in contenuto aperto on-line. | |
Juan Mayorga | Himmelweg | ETS | 2014 | in Teatro sulla Shoah: Himmelweg, Il cartografo, JK, ed. di Enrico di Pastena, Pisa, ETS. | |
Antonia Bueno | Raquel | Universidad de Extremadura | 2009 | in Bueno, Antonia, Sancha, Zahra y Raquel (trilogía de mujeres medievales), Cáceres, Universidad de Extremadura. | |
Max Aub | San Juan | Generalitat Valenciana | 2006 | in Aub, Max, Obras completas. Teatro mayor, Valencia, Generalitat Valenciana, pp. 149-205. |
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentati è prevista una prova in itinere scritta (facoltativa) e una prova orale integrativa. La prova in itinere riguarderà i contenuti della prima parte del programma, la prova orale riguarderà la seconda parte del programma.
Per gli studenti non frequentanti e per gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto la prova in itinere è prevista una prova orale sull’intero programma del corso.
Sia la prova in itinere che la prova orale sono tesi a verificare la proprietà di linguaggio, le capacità di analisi e la profondità delle conoscenze maturate. Le prove si svolgono in italiano o in spagnolo, a scelta dell’esaminando.