Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002937

Docente

Paola Savi

Coordinatore

Paola Savi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi


Il corso intende fornire agli studenti le basi concettuali e metodologiche per comprendere il fenomeno del commercio internazionale nel contesto dello scenario economico, tecnologico, politico e culturale della globalizzazione e il suo rapporto con gli spazi geografici. Saranno analizzati fattori e processi che spiegano l’evoluzione quantitativa e qualitativa del commercio internazionale a scala globale, con particolare attenzione alla nuova divisione internazionale del lavoro, al ruolo dei trasporti e delle comunicazioni e ai processi di liberalizzazione commerciale, il contributo delle economie locali/regionali allo sviluppo del commercio estero e il ruolo del commercio internazionale nelle trasformazioni degli spazi geografici.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le competenze per:
- leggere in modo critico il fenomeno della globalizzazione, il ruolo degli attori che agiscono nell’economia mondiale e la nuova geografia della produzione e degli scambi commerciali;
- utilizzare l’informazione statistica relativa agli scambi commerciali.

Programma

I principali contenuti, concetti e metodi della Geografia Economica
Le dimensioni della globalizzazione: una lettura geografica
Il commercio internazionale nello scenario della globalizzazione economica: la geografia del commercio internazionale, la rete degli investimenti diretti esteri e dei flussi finanziari
I trasporti e le comunicazioni
Information and communication technologies e sviluppo del commercio elettronico
L’impresa multinazionale e la nuova divisione internazionale del lavoro
I nuovi spazi produttivi: Cina e paesi di nuova industrializzazione
I sistemi produttivi localizzati: distretti industriali e cluster tecnologici
La liberalizzazione del commercio internazionale: multilateralismo e regionalismo
Gli attori dell’economia mondiale: il ruolo della World Trade Organization
I nuovi assetti della geografia della produzione: delocalizzazione e reshoring
L’impatto dell’attività umana sull’ambiente
Analisi di casi studio

Modalità didattiche: lezioni frontali rivolte alla trasmissione dei principali contenuti teorici e dei metodi di analisi del territorio e della geografia degli scambi internazionali. L’analisi teorica sarà supportata da un adeguato numero di casi studio. Le slide delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma e-learning e rese disponibili prima di ciascuna lezione.



Libri di testo

Studenti frequentanti

Vanolo A., Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet, Torino, 2010 (capitoli 4-5-6-7-8).
Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2010 (capitoli 2-3-8)
Appunti delle lezioni e altro materiale scaricabile dalla piattaforma e-learning dell’Ateneo.

Studenti non frequentanti

Vanolo A., Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet, Torino, 2010 (capitoli 4-5-6-7-8).
Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A., Geografia dell’economia mondiale, Utet, Torino, 2010 (capitoli 2-3-8)
Parenti A., Il WTO, Il Mulino, Bologna, 2011

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dematteis G., Lanza C., Nano F., Vanolo A. Geografia dell'economia mondiale UTET 2010 Capitoli 2-3-8
Vanolo Alberto Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale UTET 2010 Capitoli 4-5-6-7-8
Parenti Antonio Il WTO Il Mulino 2011

Modalità d'esame

L’esame prevede una prova scritta, costituita da sei domande a risposta aperta relative a tutti gli argomenti contenuti nel programma, formulate in modo che lo studente possa rispondere in maniera sintetica e precisa. Al termine del corso, durante l’ultima lezione, verrà fatta una simulazione dell’esame. A ciascuna domanda è associato un punteggio espresso in 30esimi. Il tempo d’esame è di un’ora.
Per gli studenti frequentanti le domande verteranno sui manuali, sugli approfondimenti dei singoli argomenti e sui casi studio trattati in aula.
Per gli studenti non frequentanti le domande verteranno sui manuali e sul testo di approfondimento sul WTO riportato nel programma, il quale va a sostituire la parte relativa ai casi studio discussi in aula.
Per entrambi, la prova scritta è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e le competenze relative ai metodi di analisi e al linguaggio scientifico della Geografia economica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI