Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II                        Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00844

Coordinatore

Chiara Battisti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Moda e letteratura: da Northanger Abbey a Reading Lolita in Tehran



Il corso ha l’obiettivo di offrire un’introduzione critico-metodologica allo studio della cultura e della letteratura inglese nel diciannovesimo e ventesimo secolo.
Lo studio dei testi letterari sarà filtrato dall’approccio metodologico alla teoria della moda come discorso sociale. L’idea di moda che emergerà dai romanzi analizzati nel corso permetterà di ricostruire un sistema entro cui si producono ruoli, gerarchie sociali e modelli dell’immaginario. In questo senso, fashion theory è teoria della cultura, espressione che riprende in parte la moderna filosofia della cultura, ma che ne rielabora i termini alla luce degli studi culturali e di genere.

Programma

Bibliografia

A) Testi (da leggersi in inglese)
- Jane Austen, Northanger Abbey, (1818)
-Virginia Woolf, Orlando: A Biography (1928)
- Azar Nafisi, Reading Lolita in Tehran: A Memoir in Books (2003)

B) Opere critiche
-F. Marucci, Il Vittorianesimo, Bologna, Il Mulino, 1991(I seguenti capitoli: Introduzione; Premesse a tutte le parti; La temperie Vittoriana; La teoria del romanzo; L’Inghilterra Vittoriana).
- P. Childs, Modernism, Routledge, 2008 (Da pag. 1 a pag. 132)
- D. Carpi, L’ansia della scrittura, Napoli, Liguori, 1995. (I seguenti capitoli: Premessa, Introduzione, Primo Capitolo)

.
C) Il manuale di riferimento per il contesto storico-letterario, 1830 fino ai giorni nostri,è :
- P. Bertinetti , Storia della letteratura inglese, Einaudi, 2002, Vol 3..

Modalità d'esame

Le lezioni saranno in inglese. L'esame consisterà in una discussione orale in inglese sugli argomenti del corso e i testi in programma (parti A, B, C).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI