Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione degli obiettivi formativi e dei profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali del corso. Inoltre sono presenti altre informazioni utili.
Obiettivi formativi
Grazie alla sua natura multidisciplinare, il Master rappresenta anche un valido strumento di aggiornamento per operatori già attivi nel campo delle disabilità. La formazione si svolge in stretta collaborazione con enti territoriali e associazioni che operano nel settore delle disabilità sensoriali e multifunzionali, garantendo una sinergia tra teoria e pratica.
L'educatore esperto in disabilità sensoriali e multifunzionali gioca un ruolo fondamentale nell'inclusione educativa e assistenziale, sia per alunni con disabilità sensoriali e disturbi dello spettro autistico, sia per adulti e anziani con disabilità multiple di varia eziologia. Questa figura professionale opera principalmente in contesti extra-scolastici, collaborando attivamente con altre figure del sistema scolastico, enti territoriali e servizi sociosanitari, partecipando alla progettazione e alla realizzazione del Progetto Educativo Individualizzato, per garantire un intervento mirato e integrato.
Profili professionali e sbocchi occupazionali e professionali
Il Master in Educatore Esperto per le Disabilità Sensoriali e Multifunzionali forma professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide educative legate alle disabilità sensoriali e di favorire lo sviluppo delle potenzialità di ogni studente. I partecipanti acquisiranno competenze specifiche per operare in contesti extra-scolastici, offrendo un supporto personalizzato e mirato, con sensibilità e competenza.
L'educatore esperto per la disabilità sensoriale gioca un ruolo essenziale nel processo di inclusione degli alunni con disabilità sensoriali. Questa figura opera principalmente per enti provinciali e cooperative sociali, che gestiscono i servizi educativi e di supporto per gli studenti in età scolastica. Il suo compito è quello di garantire l'integrazione educativa e sociale degli alunni, lavorando in stretta collaborazione con la famiglia, il personale scolastico e i professionisti del territorio.
Inoltre, l’educatore contribuisce alla progettazione e realizzazione del percorso educativo individualizzato, in sinergia con i servizi sociosanitari, assicurando un intervento coordinato e completo per il benessere e lo sviluppo dell'alunno..