Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2015 | 9-gen-2016 |
II semestre | 22-feb-2016 | 31-mag-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Appelli d'esame LINGUE - sessione invernale | 11-gen-2016 | 20-feb-2016 |
Appelli d'esame LINGUE - sessione estiva | 3-giu-2016 | 29-lug-2016 |
Appelli d'esame LINGUE - sessione autunnale | 29-ago-2016 | 29-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
TESI DI LAUREA - LINGUE | 18-nov-2015 | 20-nov-2015 |
TESI DI LAUREA - LINGUE | 30-mar-2016 | 1-apr-2016 |
TESI DI LAUREA - LINGUE E LL.SS | 6-lug-2016 | 8-lug-2016 |
TESI DI LAUREA - LINGUE E LL.SS | 23-nov-2016 | 25-nov-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DELL'IMMACOLATA | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
VACANZE DI NATALE | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
FESTA DEI LAVORATORI | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Zaccarello Michelangelo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00852
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte moderna del corso Laurea in Lingue e letterature straniere
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2015 al 9-gen-2016.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce i lineamenti per un itinerario diacronico di storia dell’arte dal Tardogotico al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, si illustrano altresì in termini comparativi i momenti fondamentali e le principali personalità sullo scenario europeo. Anche nella sua fondamentale parte “itinerante”, il corso propone esemplificazioni di metodo nell’analisi stilistica e studio diretto dell’opera d’arte.
Programma
ATTENZIONE!: PROGRAMMA COMPLETO DA SCARICARE IN VERSIONE PDF DAI DOCUMENTI SOTTOSTANTI (anche per studenti Erasmus)
A. Lineamenti di storia dell’arte italiana dal Tardogotico al Neoclassicismo con particolare riguardo al contesto europeo.
B. Davanti all’opera d’arte.
Verona: Museo di Castelvecchio, dipinti del Tardogotico e del primo Rinascimento.
Verona: ll polittico di Andrea Mantegna in San Zeno.
C. Paolo Veronese, la mostra in Palazzo della Gran Guardia; Veronese in San Sebastiano a Venezia; Veronese: le opere delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, le opere fondamentali del Cinquecento veneto; Tiziano, Giovanni Bellini, Donatello nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia
ARGOMENTI DI STORIA DELL’ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA
Prima parte
1. Gotico internazionale, centri e protagonisti nel quadrante europeo e in Italia
2. Gentile da Fabriano e Pisanello
3. Il primo Quattrocento a Firenze e in Toscana
4. Brunelleschi e i suoi principi architettonici
5. Donatello: percorso, i due periodi fiorentini e il soggiorno a Padova con le opere principali
6. Masaccio
7. Ghiberti, Jacopo della Quercia e Beato Angelico
8. Pittura Fiamminga: Van Eyck, Van der Weyden e Bosch
9. L'arte fiorentina a metà Quattrocento
10. Leon Battista Alberti: trattati e opere
11. Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Domenico Veneziano
12. Il Rinascimento in Italia Settentrionale: Mantegna
13. Il Rinascimento in Italia Centrale: Piero della Francesca
14. Il Rinascimento nella Repubblica di Venezia: Giovanni Bellini
15. La scuola fiamminga: Antonello da Messina
16. Le arti a Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico, situazione storica: Botticelli, Verrocchio, Pollaiolo, Perugino
Seconda parte
17. La Maniera Moderna
18. Bramante
19. Leonardo
20. Michelangelo
21. Raffaello
22. La Maniera Moderna in Veneto ed Emilia: Giorgione e Tiziano
23. Il Manierismo: concetti e protagonisti
24. Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino e Pontormo
25. Bronzino, Giulio Romano
26. Sansovino, Veronese, Palladio, Tintoretto e Bassano
27. Arte post tridentina: i Carracci, Annibale Carracci a Roma e il Classicismo
28. Caravaggio
29. I caratteri generali dell’arte barocca
30. Bernini e Borromini
31. Tra Barocco, Barocchetto e Rococò: Ricci e Crespi
32. I protagonisti del Seicento in Europa, con riferimento alla geografia e storia: Poussin, Rubens, Rembrandt, Vermeer, Velasquez
33. Rococò in Europa e in Italia con riferimento alla geografia e storia: caratteri generali dello stile e protagonisti
34. Tiepolo
35. Il Vedutismo: Canaletto
36. Vanvitelli
37. Il Neoclassicismo: David,Piranesi,Canova,Goya
Bibliografia:
Punto A:
Manuali delle scuole medie superiori proposti: G. Dorfles-S.Buganza - J. Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas. Prima parte pp. 8-140; seconda parte pp. 141-424.
3. Vivere l’arte. Vol 2. Dal Rinascimento al Rococò, a cura di C. Fumarco e L. Beltrame, Verona, Bruno Mondadori, 2008. Prima parte, vol. 2 fino a p. 147; seconda parte il rimanente del vol. 2. I capitoli aggiuntivi al vol. 2 riguardanti il Tardogotico (vol. 1) e il Neoclassicismo (vol. 3) sono a disposizione presso la copisteria Replay.
Punto B: appunti delle lezioni.
Modalità d'esame
prova scritta
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e culture per l’editoria (L11 ED) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere