Il Corso
In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.
Corso di studio in breve
Il corso di laure in Scienze della comunicazione intende offrire una preparazione di base nel campo delle discipline della comunicazione, con particolare riferimento ai campi dell'editoria e del giornalismo. Il laureato sarà in grado di governare diversi campi della comunicazione, come quelli dei sistemi editoriali e della comunicazione pubblica, o quelli più specialistici della comunicazione d'impresa, fino alla pubblicità nei suoi diversi aspetti.
Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio delle discipline linguistiche (lingua italiana e lingua inglese, oltre ad una seconda lingua straniera), come quelle informatiche e dei media, che rivestono un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide della comunicazione, senza tuttavia trascurare allo stesso tempo l’approfondimento delle scienze umane e sociali, dalla filosofia alla sociologia, dalla psicologia sociale alla storia contemporanea. Questi approfondimenti sono importanti sul piano dei contenuti e possono costituire la base di partenza sia per gli studi successivi a livello di laurea magistrale, sia per l’applicazione concreta sul piano professionale nel campo dell’editoria e del giornalismo.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso.
- Tipologia Corsi di laurea
- Durata 3 anni
-
Possibilità di iscrizione a tempo parziale
Sì
- Accesso programmato
- Modalità di frequenza alle lezioni Non obbligatoria
-
Classe
-
Ammesso al progetto PA 110 e lode
Sì
- Sede Amministrativa verona
- Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
- Lingua di erogazione Italiano
Il percorso formativo del corso di studio propone al primo anno una serie di insegnamenti obbligatori volti a fornire, oltre ad alcune conoscenze culturali di base, soprattutto competenze linguistiche e multimediali: accanto ai laboratori di informatica e di inglese liv. B2, gli insegnamenti qualificanti di Lingua italiana e Lingua inglese, Informatica di base, Storia contemporanea, e un'attenzione particolare ai Linguaggi e ai codici della comunicazione, concepiti nel senso più generale, tra cui quelli verbali, della musica e dello spettacolo.
Al secondo anno di studi sono previsti insegnamenti obbligatori nell'ambito delle scienze umane e sociali (Filosofia, Sociologia, Antropologia), ma anche legati all'Informatica documentale, al Cinema e al Management d'Impresa, e al Cinema, per consentire l'acquisizione di solide e varie competenze anche sul piano dei contenuti. Completano l'offerta un insegnamento a scelta tra quattro (due di tipo psicologico e due legati al mondo dell'impresa), finalizzati a successivi approfondimenti individuali.
Oggetto del terzo anno di studi, infine, sono, da un lato, insegnamenti obbligatori di Filosofia politica, Diritto della comunicazione, Semiotica e filosofia della scienza. Dall'altro, la possibilità di scegliere due corsi all'interno di un gruppo di undici insegnamenti che, nella varietà dei settori disciplinari offerti (artistico, letterario, filosofico, storico ed editoriale), consentano, attraverso la scelta individuale dello studente, l'accesso a diverse specifiche competenze professionalizzanti.
PROFILO PROFESSIONALE
ESPERTO NEI PROCESSI DI COMUNICAZIONE IN CAMPO PUBBLICISTICO ED EDITORIALE
Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato in Scienze della Comunicazione è un tecnico che, dotato di una buona preparazione di base in ambito linguistico, informatico e multimediale, si inserisce in gruppi di lavoro dove si occupa di processi di comunicazione, con particolare riguardo all'ambito pubblicistico ed editoriale. In questi contesti svolge le funzioni di - addetto alla revisione di testi tradizionali e/o multimediali; - collaboratore di personale esperto negli uffici di comunicazione in enti privati o pubblici; - addetto all'elaborazione di messaggi pubblicitari di varia natura.
Per raggiungere maggiori livelli di responsabilità il laureato dovrà acquisire ulteriori competenze tramite la laurea magistrale in Editoria e Giornalismo LM-19 o corsi professionalizzanti.
Competenze associate alla funzione
Al fine di rivedere ed elaborare testi scritti tradizionali e/o multimediali per specifiche esigenze del committente, saranno necessarie: - conoscenze e competenze di base di tipo linguistico e argomentativo in lingua italiana, inglese ed eventualmente altra lingua straniera; - conoscenze e competenze di base di tipo informatico per gestire ed ottimizzare pagine web, siti Internet o intranet.
Al fine di collaborare con il personale esperto negli uffici di comunicazione di enti pubblici o privati saranno necessarie: - conoscenze e competenze di base relative ai linguaggi verbali; - conoscenze e competenze di base relative all'ambito giuridico e/o di mercato; - conoscenze e competenze di base relative all'ambito dello spettacolo e dei media.
Al fine di ricercare, selezionare, ordinare materiale informativo e pubblicitario per organizzare e sponsorizzare eventi di varia natura, saranno necessarie: - conoscenze e competenze di base di tipo concettuale in ambito filosofico, psicologico e sociologico; - conoscenze e competenze di base per promuovere le attività di mercato; - conoscenze e competenze di base in ambito giornalistico ed editoriale.
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze della comunicazione potrà svolgere attività lavorative di base in imprese, organizzazioni, enti pubblici e privati in diversi campi riconducibili all'informazione, ai media, ai sistemi editoriali, alla pubblicità, alla comunicazione pubblica o d'impresa. Per raggiungere maggiori livelli di responsabilità, il laureato dovrà acquisire ulteriori competenze con corsi professionalizzanti o proseguendo gli studi nella laurea magistrale in Editoria e Giornalismo, sbocco privilegiato di questa specifica laurea triennale.