Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. B1 (informatizzato)
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
9
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02208

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento serve a circoscrivere e analizzare con attenzioni alcuni temi e problemi fondamentali della prassi della comunicazione. Propone in particolar modo una riflessione critica sui paradigmi che dominano la comprensione media dell'evento comunicativo, soprattutto il modello informazionale. Il corso cerca di rendere consapevoli gli studenti circa le principali questioni teoriche della comunicazione. Il carattere del corso è essenzialmente monografico e cerca di mettere a fuoco un tema rilevante della teoria della comunicazione.

Programma

LA COMUNICAZIONE AMOROSA

La prima riflessione organica che l'Occidente ha prodotto sull'amore è il "Simposio" di Platone. In questo dialogo è già contenuto in potenza tutto quello che la letteratura e la filosofia avrebbero detto sull'amore nei venticinque secoli a venire. L'amore viene interpretato da Platone in una prospettiva eminentemente "comunicazionale". L'amore è una forma di "koinonìa", una messa-in-comune delle nostre singolarità che per funzionare ha bisogno della parola. L'amore è qualche cosa di molto vicino a una relazione pedagogica. Questa relazione non è però priva di rischi, equivoci, incomprensioni che - come sappiamo tutti - possono avere un esito catastrofico. E se proprio nella catastrofe la comunicazione amorosa facesse esperienza di una sorprendente possibilità di riuscita e di uno strano "successo"?

(L'edizione consigliata del "Simposio", Feltrinelli, è quella che verrà utilizzata a lezione, quindi sarà più facile per gli studenti seguire il commento se avranno sottomano questa traduzione. Esistono infinite altre edizioni e traduzioni del dialogo di Platone: sono tutte ammesse - purché integrali - tranne le traduzioni che si trovano su internet, per lo più antiquate e/o approssimative)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Mario Perniola Contro la comunicazione Einaudi 2004
Roland Barthes Frammenti di un discorso amoroso Einaudi 2014
Platone Simposio o Sull'Amore Feltrinelli 1995

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati avviene mediante una prova scritta fatta di 3 domande aperte inerenti i testi indicati in bibliografia. Gli studenti hanno un'ora e mezzo di tempo per rispondere.
Le modalità sono le stesse per gli studenti che non hanno frequentato, che però dovranno sostenere un programma d'esame differente da concordare con il docente con almeno un mese di anticipo rispetto alla data dell'appello cui ci si vuole iscrivere

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI