Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. 1B | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
Sem. 2A | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. 2B | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione d'esame estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione d'esame autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
Sessione autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
Sessione invernale | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Migliorati Lorenzo
lorenzo.migliorati@univr.it 045802 8135Tani Stefano
stefano.tani@univr.it +39 045802 8110Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01196
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
Sem 2B dal 6-apr-2020 al 30-mag-2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla Letteratura inglese, inclusa quella teatrale, nel quadro della letteratura europea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente fornire strumenti appropriati per l’analisi critica dei testi e dei generi. Obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di comprendere e analizzare testi narrativi, poetici e/o drammatici in lingua inglese, avvicinando gli studenti a un confronto tra generi e stili attraverso uno sguardo critico alla tradizione letteraria e retorica, storica e culturale, nonché ad aspetti legati alla comunicazione sociale, con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, di comprendere testi complessi in lingua inglese e tradurli in italiano e di esporre i risultati raggiunti in una forma linguistica e argomentativa appropriata.
Programma
"Shylock dopo la Shoah. Letture e riletture tardo-novecentesche del Mercante di Venezia di William Shakespeare"
Il corso si propone di indagare percorsi tardo-novecenteschi di adattamento e appropriazione, nell’ambito di generi e media diversi, de’ Il mercante di Venezia di William Shakespeare. Partendo dall’esplorazione del suo ruolo nel testo originale e rintracciandone la presenza negli adattamenti e nelle riscritture in programma, verrà prestata particolare attenzione al personaggio dell’ebreo Shylock e a come, dopo l’evento dirimente della Shoah, la sua comparsa sulla scena, nel cinema e nella letteratura sia divenuta ragione di dibattito, tra mito, leggenda e stereotipo.
Avvertenze
Il corso sarà tenuto in italiano (lezioni frontali); durante le lezioni la lettura dei testi verrà condotta sulle edizioni in inglese. La bibliografia include tuttavia indicazioni relative alle edizioni italiane (si veda a. Testi primari). Verrà inoltre utilizzato materiale didattico di sostegno (v. la voce Materiale didattico).
Il programma si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO:
a. Testi primari
b. Letture critiche
c. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
TESTI DI RIFERIMENTO
a. Testi primari
- William Shakespeare, The Merchant of Venice, ed. by Charles Edelman (Cambridge University Press, 2002) [tr. it. con testo inglese a fronte Il mercante di Venezia, Marsilio, 2016].
- Arnold Wesker, Shylock, in Id., Shylock and Other Plays (Penguin, 1990), vol. 4, pp. 171-261 [tr. it. con testo inglese a fronte Shylock, Guerini 1989].
- Michael Radford (dir.), The Merchant of Venice (DVD, 2004).
- Howard Jacobson, Shylock is My Name (Vintage, 2016) [tr. it. Il mio nome è Shylock, Rizzoli, 2016]
b. Letture critiche
- Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti: i percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media (Armando, 2011).
- Michele Stanco, “Il contratto ebraico-cristiano: l’usura, la penale, il processo in The Merchant of Venice”, in The Merchant of Venice. Dal testo alla scena, a c. di Mariangela Tempera (CLUEB 1994), pp. 87-116.
- Efraim Sicher, “The Jewing of Shylock: Wesker’s The Merchant”, Modern Language Studies, Vol. 21, No. 2 (Spring 1991), pp. 57-69 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
- Anna Cavallone Anzi, Riscritture nel teatro inglese contemporaneo: A. Wesker, D. Pownall, C. Hampton (Unicopli, 1989), pp. 11-35.
- Drew Daniel, “William Shakespeare’s The Merchant of Venice”, Film Quarterly, Vol. 60, No. 1 (Fall 2006), pp. 52-56 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
c. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- Dario Calimani, “Introduzione”, in William Shakespeare, Il mercante di Venezia (Marsilio 2016), pp. 11-50.
- Alessandro Serpieri, “Contratti d’amore e di morte in The Merchant of Venice”, in The Merchant of Venice. Dal testo alla scena, a c. di Mariangela Tempera (CLUEB 1994), pp. 9-21.
- Michael Shapiro, “Shylock the Jew Onstage: Past and Present”, Shofar, Vol. 4, No. 2 (Winter 1986), pp. 1-11 (scaricabile da Jstor – v. istruzioni per l’accesso su MOODLE).
Ulteriori precisazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio delle lezioni.
MATERIALE DIDATTICO
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, testi, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici elencati alla voce Testi di riferimento.
Modalità d'esame
Tipologia: colloquio. Non sono previste prove intermedie.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus, la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica (https://www.univr.it/it/coronavirus-info-studenti).
L’esame si svolgerà oralmente, in italiano, e consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza degli argomenti in programma (testi e autori) trattati durante il corso. Agli studenti verrà richiesto di commentare criticamente i testi primari analizzati, contestualizzandoli all’interno del periodo storico-letterario di riferimento. Saranno quindi valutate:
1) la conoscenza e la comprensione di testi in inglese,
2) lo sviluppo di capacità di sintesi e di analisi in relazione alle principali tematiche e problematiche storico-culturali, testuali e critiche studiate,
3) la proprietà linguistico-argomentativa nell’esposizione.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di scrittura creativa | F |
Mariangela Lando
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di scrittura giornalistica | F |
Silvano Tommasoli
(Coordinatore)
|
|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Tiziana Cavallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Tesi di laurea: vademecum per docenti e studenti | pdf, it, 263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |