Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di storia del teatro | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di elaborazione dati | F |
Maurizio Boscaini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia della comunicazione (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Sociologia delle comunicazioni di massa (p) | F |
Lorenzo Migliorati
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Laboratorio di scrittura creativa | F |
Mariangela Lando
(Coordinatore)
|
|
1° | Laboratorio di scrittura giornalistica | F |
Silvano Tommasoli
(Coordinatore)
|
|
1° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Storia del fumetto | F |
Claudio Gallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Tiziana Cavallo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia delle risorse umane: il colloquio e l'intervista professionale | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Psicologia e comunicazione: processi di innovazione e creativita' nelle organizzazioni | F |
Riccardo Sartori
(Coordinatore)
|
Sociologia delle comunicazioni di massa (p) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01386
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
Il corso teorico verrà suddiviso in due parti. Le prime lezioni si concentreranno sull'analisi dei concetti chiave della sociologia della comunicazione ricavati dal manuale di riferimento, in programma. In un secondo momento, il corso si focalizzerà sul nuovo concetto di "massa", evolutosi a seguito della medialità digitale che governa il nostro quotidiano e ne influenza i nostri comportamenti. Nello specifico, verrà analizzato il fenomeno della "vetrinizzazione sociale" e verranno trattate alcune pratiche "social(i)" inerenti il tema della massificazione.
Programma
Il corso si propone di esplorare le linee teoriche della comunicazione e della cultura di massa secondo la prospettiva sociologica. Dall'analisi delle principali teorie relative alla sociologia della comunicazione, con particolare attenzione alle comunicazioni di massa, si giungerà all'evoluzione di ciò che il termine "massa" oggi rappresenta, focalizzandosi sui comportamenti, consapevoli o meno, che la società di massa (soprattutto quella virtuale) induce a tenere. Nello specifico, ci si soffermerà sul concetto di "vetrinizzazione", che racchiude in sé molteplici fenomeni sociali intrisi di significato e rilevanti al fine della costruzione della propria identità virtuale (ne è un esempio la pratica di scattarsi selfie e pubblicarli, l'idolatrare un influencer imitandone l'abbigliamento e sposandone le ideologie, l'acquisto di determinato prodotto piuttosto che altri…). "Vetrinizzarsi" è un atto che implica l'obbligo di esporre tutto in vetrina, compresi sentimenti, emozioni e desideri. Le vetrine digitali attraverso le quali viene perseguita più facilmente la ricerca di visibilità sono i social network, in cui ogni aspetto della propria vita diventa performante.
Sulla base delle risultanze della selezione di cui al rep. n. 1758/2017, Prot. n. 303921 del 02/11/2017, le lezioni saranno impartite dalla dott.ssa Ilenia Girgenti che gli studenti potranno contattare al seguente indirizzo di porta elettronica: ileniag_92@hotmail.it. Il prof. Lorenzo Migliorati è coordinatore dell'insegnamento e può essere contattato attraverso i consueti canali di comunicazione istituzionale.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Codeluppi Vanni | Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre vetrinizzazioni | Mimesis | 2015 | 8857530507 | |
Paccagnella Luciano | Sociologia della comunicazione | Il Mulino | 2004 | 9788815138422 |
Modalità d'esame
Al termine del corso, gli studenti dovranno redigere un elaborato di circa 3000 parole (da consegnare via email una settimana prima della data d'appello) in cui esporranno in sede d'esame la loro personale visione circa il processo di costruzione dell'identità virtuale, attuata attraverso l'uso dei social network. Nello specifico, gli studenti dovranno indagare i principali fenomeni sociali trattati durante il corso ed evidenziarne le potenzialità reali o fittizie, prendendo spunto dai testi, applicati al panorama odierno governato da specifici trend di consumo, pratiche sociali, regole di stile dettate da Influencer, personalità dello spettacolo e Fashion Blogger. Oltre all'elaborato, l'esame prevede un colloquio sui testi in programma.