Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S00733

Crediti

9

Coordinatore

Antonella Salvan

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

TEORIA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Crediti

4

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

A) TEORIA Obiettivi generali Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle metodologie di ascolto e di analisi del bisogno individuale; conoscenze e comprensione relative alla contestualizzazione del bisogno e al riconoscimento della sua natura biopsicosociale; conoscenza e comprensione delle differenti tipologie di intervento sociale; Capacità di applicare conoscenza e comprensione - operare la valutazione dei bisogni - svolgere con efficacia i colloqui con l’utenza - stendere una relazione di servizio sociale - stabilire con chiarezza e realismo gli obiettivi del proprio intervento Obiettivi specifici Il corso si propone l’obbiettivo di rispondere alla necessità di fondare la pratica su una consistente base teorica tradotta in modelli operativi e metodi per il servizio sociale in grado di ipotizzare l’azione e le scelte sul campo. Lo scopo pertanto è quello di fornire le prime conoscenze teoriche e di favorire la comprensione per l’apprendimento della metodologia di intervento del servizio sociale professionale. Sarà pertanto approfondita la conoscenza e la comprensione delle fasi di sviluppo del procedimento metodologico e nello specifico del processo di aiuto. All’interno di tale processo, particolare attenzione sarà posta al sostegno e all’applicazione della capacità di analisi dei bisogni, considerati nella loro natura biopsicosociale, e alla capacità di definire con chiarezza e rigore gli obiettivi dell’intervento di servizio sociale con l’utenza. B) PRINCIPI E FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione dei principi e dei fondamenti che regolano l’esercizio della professione di assistente sociale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - riconoscere, rispettare e promuovere gli obiettivi di fondo del lavoro sociale professionale. Obiettivi specifici L’insegnamento si propone di fornire gli elementi essenziali per conoscere e comprenderne le fondamenta scientifiche, la natura e lo scopo del Servizio Sociale inteso sia come disciplina accademica che come professione. Collocando sullo sfondo di un ampio quadro internazionale le trasformazioni e le innovazioni vissute dal Servizio Sociale italiano, il corso permette di riconoscere i principi della professione e le interazioni con i contesti storico-sociali e filosofico-valoriali in cui questa concretizza il proprio ruolo. Stimolando la consapevolezza critica tramite confronti e riflessività, studenti e studentesse apprenderanno a loro volta ad applicare tali principi – in particolare quelli formalizzati all’interno del codice deontologico – ponendoli come punto di partenza, guida e sfondo del proprio agire professionale, dando ragione delle proprie scelte operative in relazione agli obiettivi di fondo promossi dalla professione.

Programma

MM: TEORIA

------------------------ MM: Lezione ------------------------
L’insegnamento, in linea con gli obiettivi formativi, si propone di sviluppare le conoscenze sulla metodologia del servizio sociale e sulla relazione di aiuto e intende applicare tali conoscenze attraverso una didattica che integri i contenuti teorici con il costante richiamo all’attività professionale dell’assistente sociale.
Si intendono offrire anche i primi elementi di riflessione sulla dimensione emotiva nei rapporti professionali con la persona-utente.
Il corso si articola in due parti. Una prima parte teorica, e una seconda parte delle “esercitazioni”.
Nella parte teorica l’insegnamento verterà sulle seguenti tematiche:
• La relazione di aiuto del servizio sociale: definizione ed elementi costitutivi.
• Il procedimento metodologico del servizio sociale: definizione e approfondimento delle fasi di sviluppo
• I principali strumenti di intervento del servizio sociale: il colloquio, la visita domiciliare, la documentazione
• La dimensione emotiva nel ruolo professionale e nella presa di decisione nel servizio sociale.
Per quanto riguarda le “esercitazioni” si prevede:
- l’analisi di casi concreti sui quali iniziare a sviluppare riflessioni in merito al procedimento metodologico e alla relazione di aiuto;
- la presentazione di filmografia per approfondire l’utilizzo degli strumenti di servizio sociale;
- l'organizzazione di incontri tra esperti e/o testimoni di esperienze significative.
L’insegnamento prevede lezioni frontali o con piattaforma per la parte teorica e discussione sul materiale utilizzato nelle esercitazioni. Si intende attribuire massima importanza al coinvolgimento dello studente in tali attività. ------------------------
BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE I testi di base su cui verterà la prova d'esame sono
• Cellini Giovanni, Dellavalle Marilena (2015) Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche. Ed. Giappicchelli, Torino Capitoli I,II,III,IV.
• Allegri Elena, Palmieri Paola, Zucca Fabrizio (2017) Il colloquio nel servizio sociale. Capitoli I-II-III- (fino a pag.78). Ed.Carocci Faber, Roma.
• Andrenacci Rita (2009) La visita domiciliare di servizio sociale. Ed Carocci Faber Roma. Parte seconda "Metodologia" capitoli 3-4-5, capitolo 6 di sola lettura.
• Bertotti Teresa (2016) Decidere nel servizio sociale. Metodo e riflessioni etiche. Capitolo 3
BIBLIOGRAFIA D'APPROFONDIMENTO • Fontana Maria Pia (2017) "Come far fronte al dolore a cui siamo esposti. Solo se si è capaci di attraversare la sofferenza si possono generare speranze", in Rivista di Animazione Sociale 309 n°4,pp.72-84.
• Bini Laura (2018) Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per gli operatori. Ed Carocci Faber Roma.
• Fargion Silvia (2013) Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche. Ed.Carocci Faber,
• Taylor Carolyn, Susan White (2005) Ragionare i casi. La pratica della riflessività nei servizi sociali e sanitari. Ed. Erickson Trento
------------------------
MM: PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
------------------------
Programma del corso: Durante il corso, si affronteranno i seguenti temi: 1. La nascita e lo sviluppo del Servizio Sociale: prospettiva storica e approfondimento del caso italiano 2. Il riconoscimento dei bisogni emergenti e latenti e il sistema delle risposte all'interno di differenti contesti socio-culturali. 3. I valori del Servizio Sociale e la loro traduzione in principi operativi. 4. Fini, obiettivi e funzioni del Servizio Sociale: l’importanza del contesto culturale, organizzativo e del mandato specifico. 5. I caratteri di una professione ordinata (I): la comunità professionale, il servizio al pubblico, la legittimazione. 6. I caratteri di una professione ordinata (II): l’etica professionale, la deontologia, la formazione. 7. I caratteri di una professione ordinata (III): il Codice Deontologico (ed. 2020) 8. Prospettive critiche internazionali: onorabilità, accountability, sviluppi etici, regolamentazione del Servizio Sociale in differenti contesti nazionali.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bertotti, T. Decidere nel servizio sociale Carocci Faber 2016
Diomede Canevini, M.; Neve, E. Etica e deontologia del servizio sociale Carocci 2017
Marson S. & McKinney R. Handbook of Social Work Ethics and Values Routledge 2019 9781138343931
Allegri Elena, Palmieri Paola, Zucca Fabrizio Il colloquio nel servizio sociale. (Nuova edizione) Carocci Faber 2017
Cellini G., Dellavalle M., Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche Giappichelli 2015
NEVE ELISABETTA IL SERVIZIO SOCIALE.FONDAMENTI E CULTURA DI UNA PROFESSIONE CAROCCI 2008
Rita Andrenacci La visita domiciliare di servizio sociale Carocci Faber 2009
FILIPPINI–BIANCHI Le responsabilità professionali dell’assistente sociale Carrocci 2013
NEVE ELISABETTA IL SERVIZIO SOCIALE. FONDAMENTI E CULTURA DI UNA PROFESSIONE. CAROCCI EDITORE 2008

Modalità d'esame

------------------------
MM: TEORIA
------------------------
------------------------ MM: Lezione ------------------------ L’esame consisterà in una prova scritta. La prova riguarderà i contenuti del corso e sarà composta di 5 domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza di quanto appreso. Ad ogni domanda saranno attribuiti un massimo di 6 punti. Una volta superati il presente corso e quello di “Principi e fondamenti del Servizio Sociale” lo studente registrerà un unico voto risultante dalla media dei voti ottenuti nei due moduli. Non sono previsti accertamenti intermedi. Se la situazione derivante dall’emergenza Covid-19 richiedesse l’adozione di particolari cautele le modalità d’esame sopra riportate verranno modificate, in accordo con le indicazioni di Ateneo.
------------------------
MM: PRINCIPI, FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
------------------------
Modalità d’esame: L'esame consiste di una prova scritta e di una orale. La prima è costituita da 18 domande a risposta chiusa sugli elementi teorici di base del Servizio Sociale (quadro storico, fondamenti socio-culturali e di politica sociale, sistema dei servizi, valori e principi, codice deontologico) e da 2 domande a risposta aperta per verificare le capacità di elaborazione ed argomentazione della parte valoriale calata nel contesto. La prova orale (in caso di esito positivo della prova scritta) è volta ad accertare la capacità di problematizzazione critica, seguendo il modello adottato in aula, rispetto agli snodi fondamentali del servizio sociale e a casi dilemmatici. Lo studente proporrà inoltre un breve approfondimento personale a partire dai temi trattati nel manuale internazionale di etica del servizio sociale. Se la situazione derivante dall’emergenza Coronavirus richiedesse l’adozione di particolari cautele le modalità d’esame sopra riportate verranno modificate, in accordo con le indicazioni di ateneo, e si procederà con con una sola prova orale tramite piattaforma telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI