Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario di scienza politica | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini | D |
Fernando Bellelli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Città e libertà | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Philosophy and politics of care | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Verso le elezioni europee 2024 | D |
Massimo Prearo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione | D |
Alessia Maria Aurora Bevilacqua
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | La dimensione narrativa. Uno strumento per gli operatori sociali | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Verona in Storia | D |
Giacomo Mormino
(Coordinatore)
|
Metodi statistici per le scienze sociali (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02345
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale Capacità di applicare conoscenza e comprensione - progettare e svolgere ricerche sociali atte ad approfondire i problemi e i bisogni di un determinato territorio. Obiettivi specifici Obiettivo del corso è fornire una chiave di lettura statistica della realtà: a partire dallo studio delle problematiche e degli errori intrinseci al processo di osservazione e misura, si sviluppa una riflessione sulla variabilità dei fenomeni osservati, per arrivare a comprendere come tutta la conoscenza empirica sia in effetti di natura campionaria. Si realizza così come forma mentis e strumenti statistici siano necessari per affrontare lo studio di qualunque fenomeno osservato. Si vuole contribuire a fornire gli strumenti per valutare criticamente, da un lato le teorie, e dall’altro i dati empirici, su cui si basano valutazioni ed interventi nei diversi contesti del servizio sociale.
Prerequisiti e nozioni di base
No
Programma
Metodi di ricerca nelle scienze sociali.
Dalla teoria alla pratica: riflessioni sull’avvio di un processo di ricerca. La ricerca bibliografica. Tecniche di raccolta di dati quantitativi: avviamo una piccola ricerca
Dalla rilevazione sul campo alla fase di analisi: costruzione e preparazione di una base dati. Analisi preliminari su un dataset e uso di alcune funzioni utili per la gestione di basi dati in excel.
La descrizione dei dati quantitativi. Sintetizzare i dati: Indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di posizione. La descrizione dei dati, tra Excel e Jamovi. - Tabelle Pivot in Excel per la descrizione dei dati, e corrispondente rappresentazione grafica.
La descrizione dei dati quantitativi. L'analisi della relazione tra due variabili quantitative: il coefficiente di correlazione. Diagrammi di dispersione e analisi di correlazione.
Campioni e popolazione. Cenni di statistica inferenziale. La teoria della significatività dell'ipotesi nulla. T-test per campioni indipendenti.
T-test per campioni appaiati.
Verifica dell'indipendenza di due distribuzioni: il test del Chi quadrato.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si terranno in aula informatica e prevedono l'uso del computer
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto e prevede l'uso del computer, in particolare di un foglio di calcolo (Microsoft Excel, in dotazione per gli studenti iscritti, o Apache OpenOffice Calc) e del pacchetto statistico open source JAMOVI. A partire da un dataset assegnato, si richiede di applicare alcune delle analisi oggetto del corso, di interpretarle e di commentarle.
Saranno possibili anche delle domande di carattere teorico, aperte o chiuse.
Se la commissione ne ravvede la necessità, potrà essere richiesta una integrazione orale.
Previo accordo con gli studenti e le studentesse, la stessa prova potrà essere effettuata come prova orale.
Criteri di valutazione
Il punteggio degli esercizi/domande terrà conto sia delle competenze teoriche, sia delle competenze tecniche, sia della capacità di interpretazione dei risultati.
La valutazione finale sarà la somma dei punti attribuiti a ciascun esercizio/domanda.
Criteri di composizione del voto finale
Verrà attribuito un punteggio a ciascun esercizio, e il voto vinale sarà la somma dei punteggi.
Lingua dell'esame
Italiana