Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026
I crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) sono 12 ed hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
  • almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano gli esami di Filosofia politica – Prof.ssa Ilaria Possenti, CdS in Scienze della comunicazione, Diritto del lavoro – Prof.ssa Laura Calafà, CdS in Scienze psicologiche per la formazione, Diritto penale – prof. Lorenzo Piccotti, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Legislazione minorile – Prof.ssa Silvana Strano Ligato, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS) - ECDL e i corsi di base non saranno più riconosciuti;
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

 
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
2° 3° Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
2° 3° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
2° 3° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” D Cristina Lonardi (Coordinatore)
2° 3° Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
2° 3° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
2° 3° Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone D Cristina Lonardi (Coordinatore)
2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02351

Docente

Sergio Moro

Coordinatore

Sergio Moro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione delle norme che regolano il funzionamento delle
organizzazioni di servizio sociale;
conoscenza e comprensione degli strumenti giuridici e di intervento che i servizi mettono a
disposizione dell'assistente sociale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Integrare la propria azione professionale con le finalità del servizio di appartenenza;
riconoscere e rispettare i limiti posti dal diritto alla sua azione professionale.

Obiettivi specifici
L’obiettivo formativo principale del corso è di fornire agli studenti, attraverso l’impiego del lessico
giuridico appropriato, la conoscenza dei principî, delle regole, degli istituti e dei concetti basilari del diritto pubblico, tratti soprattutto dalla nostra Costituzione e dalle leggi attuative, in modo che essi possano acquisire, in specie attraverso gli insegnamenti giuridici degli anni successivi, un’adeguata conoscenza e comprensione delle norme che regolano il funzionamento delle organizzazioni di servizio sociale, nonché la necessaria conoscenza e comprensione degli strumenti giuridici e di intervento che i servizi mettono a disposizione dell'assistente sociale. In secondo luogo, il corso si propone l’obiettivo di porre lo studente nella condizione di riconoscere e rispettare i limiti posti dal diritto pubblico alla sua azione professionale, affinché possa comunque mettere a frutto tutte le potenzialità insite negli strumenti giuridici forniti in ambito istituzionale.

Programma

I. Le fonti del diritto dei servizi sociali.
II. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella Costituzione e nella l. n. 328/2000.
III. (Le categorie d)i soggetti titolari del diritto all’assistenza sociale.
IV. Le prestazioni oggetto del diritto all’assistenza sociale.
V. Le pubbliche amministrazioni e i soggetti privati erogatori delle prestazioni socio-assistenziali
V.1 Assetto istituzionale ed organizzazione del sistema integrato di servizi sociali
VI. Le professioni sociali.
VI.1. L’assistente sociale.
VI.2. La tutela della riservatezza nel servizio sociale.
VII. Legislazione di settore: cenni

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale avente ad oggetto:

1) per gli studenti frequentanti:
- le nozioni, le questioni e i problemi sviluppati nel corso delle lezioni frontali
E
- il «Manuale di diritto dei servizi sociali» a cura di E. Codini, A. Fossati e S. A. Frego Luppi, IV edizione, casa editrice Giappichelli 2019, limitatamente al
- capitolo IV della parte I (il capitolo dal titolo «L’integrazione socio sanitaria»);
- capitolo VI della parte I (il capitolo dal titolo «Programmazione e pianificazione»);
- il capitolo IV della parte III (il capitolo dal titolo «Il piano di zona»);
- il capitolo VI della parte III (il capitolo dal titolo «La regolamentazione comunale dell’accesso alle prestazioni sociali»)
- il capitolo VIII della parte III (il capitolo dal titolo «Le professioni sociali»)
- il capitolo IX della parte III (il capitolo dal titolo «Protezione dei dati personali e servizi sociali»)
E
«Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali» limitatamente al paragrafo 9 del capitolo XIII di «Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali», casa editrice Giappichelli, edizione 2021.

2) Per gli studenti non frequentanti:
- «Manuale di diritto dei servizi sociali» a cura di E. Codini, A. Fossati e S. A. Frego Luppi, IV edizione, casa editrice Giappichelli 2019 limitatamente alla parte I ed ai capitoli II, III; IV, V, VI, VIII, IX della parte III;
- «Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali» limitatamente al paragrafo 9 del capitolo XIII di «Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali», casa editrice Giappichelli, edizione 2021.


N.B. Per studenti NON frequentanti si intendono gli studenti ammessi a sostenere l’esame ai sensi dell’art. 24, commi 4 e 5 del regolamento didattico del corso di laurea (ad esempio erasmus “in uscita”).

I criteri di valutazione della prova sono:
- chiarezza, ordine logico, utilizzo di un lessico tecnico adeguato e corretto in sede di esposizione;
- dimostrazione della conoscenza e comprensione della materia;
- dimostrazione della capacità di inquadramento sistematico degli istituti giuridici;
- dimostrazione della capacità di evidenziare elementi comuni ed elementi di differenza fra gli istituti giuridici;
- dimostrazione della capacità di soluzioni di alcuni elementari casi concreti.

Studenti ERASMUS c.d. in entrata (i.e. iscritti a corsi di studio di Università dell'Unione Europea non aventi sede in Italia)
Gli studenti ERASMUS di cui sopra sono invitati a prendere contatto con il docente verbalizzante, all’inizio del corso, per l’assegnazione di uno specifico argomento da approfondire mediante la redazione di un elaborato scritto. Tale elaborato sarà oggetto di discussione orale nelle sessioni di esame previste dal calendario accademico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI