Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Insegnamenti non ancora inseriti
Pedagogia speciale (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000588
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 1B dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
Conoscenze e comprensione relative al proprio atteggiamento di ascolto;
conoscenze e comprensione relative alla gestione della relazione empatica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attivare tutte le sensibilità necessarie a garantire un rapporto franco e collaborativo con l’utenza; nonché con le altre figure impegnate nell’intervento.
Obiettivi specifici
L’insegnamento si propone di trasmettere le conoscenze di base relative al processo di cura nell’orizzonte della pedagogia sociale finalizzato alla comprensione dei bisogni dei beneficiari dei servizi. Una particolare attenzione verrà data ai portatori delle nuove fragilità dell’attuale contesto sociale. Le conoscenze sono connesse alle competenze dell’ascolto non giudicante, alla competenza narrativa come trasformazione di situazioni di empasse, alla visione olistica e geopolitica delle situazioni di fragilità e all’individuazione di aree di empowerment relative sia all’individuo, sia al suo gruppo familiare e/o di appartenenza (linguistica, religiosa, culturale). In secondo luogo l’insegnamento offre le conoscenze di base relative ai principali strumenti narrativi finalizzati ad individuare, comprendere, valutare e accompagnare i beneficiari dei servizi in una forma partecipata, ricercando modalità di lavoro in piccolo gruppo secondo le pratiche delle pedagogie popolari. Individuare potenzialità e risorse in chi accede al servizio sociale, nel suo ambiente di vita, nella sua storia al fine di attivare modalità di costruzione progettuale con utenti, con altri servizi e reti di sostegno del territorio.
Programma
L’insegnamento concorre alla formazione di quelle competenze di natura pedagogica ed educativa che sono parte costituente della professionalità degli Assistenti Sociali.
In particolare il corso di Pedagogia Speciale mira a fornire conoscenze (applying knowledge and understanding) per l’analisi e l’intervento, dal punto di vista pedagogico, nella disabilità, nelle dipendenze, nella salute mentale e nelle altre forme di marginalità sociale, anche minorile, secondo una prospettiva bio-psico-sociale e nell’ottica del Welfare di Comunità.
Al termine del corso, i/le partecipanti saranno in grado di dimostrare di:
• saper utilizzare il Profilo di Funzionamento (secondo la Classificazione ICF) per l’analisi dei bisogni della persona in condizione di disabilità/dipendenza/marginalità e la ricerca di una migliore qualità di vita;
• saper definire alcuni obiettivi di intervento, secondo una logica evidence based, all’interno del progetto individuale previsto dalla Legge n. 328/00 (art. 14).
• distinguere gli output, gli esiti e gli impatti del lavoro sociale, con un primo orientamento a modelli e strumenti di valutazione;
• conoscere i principali risvolti applicativi del paradigma della generatività sociale nel lavoro sociale.
Contenuti generali
1. La prospettiva multidimensionale bio-psico-sociale secondo la declinazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICF)
2. Disabilità e dipendenze: le definizioni internazionali, i riferimenti normativi
3. ICF e Qualità della Vita: modelli a confronto per la valutazione dei bisogni e la definizione degli interventi
4. Le valutazione delle prestazioni, degli esiti e degli impatti: metodologia e strumenti nel lavoro con cittadini fragili secondo una logica evidence based
5. Il paradigma della generatività sociale nell'intervento a favore delle persone con disabilità ed altre fragilità
6. Progetto individuale e progetto di vita: dai bisogni agli obiettivi, alla programmazione del contesto, alla valutazione dei risultati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mario Gecchele, Paola Dal Toso | Educare alle diversità. Una prospettiva storica | ETS | 2019 | 9788846754998 | Un capitolo a scelta dello studente |
Luciano Pasqualotto, Paola Carozza, Mauro Cibin (a cura di) | ICF, Salute Mentale e Dipendenze. Strumenti per la riabilitazione orientata alla recovery | Carocci | 2020 | in corso di stampa. Disponibile dal 1 novembre | |
Pasqualotto, L. | La valutazione multidimensionale e il progetto personalizzato. Prospettive e strumenti per educatori e operatori dei Servizi per la Disabilità Adulta | Erickson | 2014 | 9788859007258 | |
Pasqualotto, L. | Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali (Edizione 1) | La Meridiana | 2016 | 9788861535862 |
Modalità d'esame
L’apprendimento verrà verificato tramite prova scritta finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. L’esame sarà strutturato in 25 domande a scelta multipla, riguardanti i testi di studio, ed una domanda aperta su un capitolo a scelta dello studente tratto dal libro "Educare alla diversità". Alle prime 25 domande saranno attribuiti punti 1/30 per ogni risposta corretta; è necessario totalizzare almeno 13 punti in questa parte dell'esame. Alla domanda aperta potranno essere attribuiti fino a 5/30 punti. Potranno concorrere alla valutazione complessiva eventuali esercitazioni svolte dal/dalla corsista individualmente o in piccolo gruppo, che saranno valorizzate solo in caso di esito positivo dell'esame.
Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.