Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

CONTAMINATION LAB

Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
2° 3° Trame invisibili nella realta' contemporanea - Grande Seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo tematico di conferenze – sulla "leadership femminile": dati, riflessioni ed esperienze D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° 3° "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminario di scienza politica D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Gianluca Solla (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
2° 3° Formazione e affettività - A 200 anni da dell'Educazione cristiana di Antonio Rosmini D Fernando Bellelli (Coordinatore)
1° 2° 3° "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Città e libertà D Giacomo Mormino (Coordinatore)
2° 3° Philosophy and politics of care D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
2° 3° Verso le elezioni europee 2024 D Massimo Prearo (Coordinatore)
1° 2° 3° Cliniche legali. Il ricongiungimento familiare nel diritto all’unità familiare e immigrazione D Alessia Maria Aurora Bevilacqua (Coordinatore)
1° 2° 3° "Dieci anni di sogni, lapsus, atti mancati". Decennale del centro di ricerca "TIRESIA" per la filosofia e la psicoanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Il Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica D Davide Poggi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° La dimensione narrativa. Uno strumento per gli operatori sociali D Cristina Lonardi (Coordinatore)
2° 3° Verona in Storia D Giacomo Mormino (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000588

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem. 1B dal 13 nov 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Knowledge and understanding - Knowledge and understanding related to one's listening attitude - Knowledge and understanding related to the management of the empathic relationship Ability to apply knowledge and understanding - activate all the sensitivities required to guarantee a frank and collaborative relationship with the audience as well as with the other figures involved in the intervention Specific objectives The teaching aims to transfer basic knowledge relating to the care process in the social pedagogy with the purpose of understanding the needs of the beneficiaries of the services. Particular attention will be given to the bearers of the new frailties of the current social context (people in situations of isolation, marginalization, migration). The knowledge is linked to the skills of non-judgmental listening, to narrative competence as transformation of situations of impasse, to the holistic and geopolitical vision of situations of fragility and to the identification of areas of empowerment related to both the individual and his family group and / or the group to which they belong (linguistic, religious, cultural). Secondly, the teaching offers basic knowledge of the main narrative tools aimed at identifying, understanding, evaluating and accompanying the beneficiaries of the services in a participatory form, seeking ways of working in a small group according to the practices of popular pedagogies. To identify potential and resources in those who access the social service, in their life environment, in their history in order to activate ways of project creation with users, with other services and supporting networks in the territory. Conoscenza e comprensione: conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone conoscenza e comprensione degli assetti organizzativi che che caratterizzano gli istituti preposti all'erogazione dei servizi sociali conoscenze e comprensione relative alla contestualizzazione del bisogno e al riconoscimento della sua natura biopsicosociale conoscenze e comprensione relative al proprio atteggiamento di ascolto; conoscenze e comprensione relative alla gestione della relazione empatica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione operare la valutazione dei bisogni stabilire con chiarezza e realismo gli obiettivi del proprio intervento attuare l'intervento sociale con correttezza e appropriatezza metodologica, valutarne l’efficacia e se necessario rivederne gli obiettivi Obiettivi specifici L’insegnamento concorre alla formazione di competenze di natura pedagogica ed educativa che sono parte costituente della professionalità degli Assistenti Sociali. Accanto ad una riflessione sulla postura relazionale, il corso di Pedagogia Speciale mira a fornire conoscenze e competenze per l’analisi dei bisogni, la definizione di obiettivi ed interventi, la valutazione degli outocome nella disabilità, nelle dipendenze, nella sofferenza mentale e nelle altre forme di marginalità sociale, anche minorile, secondo una prospettiva bio-psico-sociale e nell’ottica del Welfare di Comunità.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito

Programma

L’insegnamento concorre alla formazione di quelle competenze di natura pedagogica ed educativa che sono parte costituente della professionalità degli Assistenti Sociali.
In particolare il corso di Pedagogia Speciale mira a fornire conoscenze (applying knowledge and understanding) per l’analisi e l’intervento, dal punto di vista pedagogico, nella disabilità, nelle dipendenze, nella salute mentale e nelle altre forme di marginalità sociale, anche minorile, secondo una prospettiva bio-psico-sociale e nell’ottica del Welfare di Comunità.
Al termine del corso, i/le partecipanti saranno in grado di dimostrare di:
• saper utilizzare il Profilo di Funzionamento (secondo la Classificazione ICF) per l’analisi dei bisogni della persona in condizione di disabilità/dipendenza/marginalità e la ricerca di una migliore qualità di vita;
• saper definire alcuni obiettivi di intervento, secondo una logica evidence based, all’interno del progetto individuale previsto dalla Legge n. 328/00 (art. 14).
• distinguere gli output, gli esiti e gli impatti del lavoro sociale, con un primo orientamento a modelli e strumenti di valutazione;
• conoscere i principali risvolti applicativi del paradigma della generatività sociale nel lavoro sociale.
Contenuti generali
1. La prospettiva multidimensionale bio-psico-sociale secondo la declinazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICF)
2. Disabilità e dipendenze: le definizioni internazionali, i riferimenti normativi
3. ICF e Qualità della Vita: modelli a confronto per la valutazione dei bisogni e la definizione degli interventi
4. Le valutazione delle prestazioni, degli esiti e degli impatti: metodologia e strumenti nel lavoro con cittadini fragili secondo una logica evidence based
5. Il paradigma della generatività sociale nell'intervento a favore delle persone con disabilità ed altre fragilità
6. Progetto individuale e progetto di vita: dai bisogni agli obiettivi, alla programmazione del contesto, alla valutazione dei risultati.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno svolte in presenza tramite modalità frontali, ma incentivando l'interazione con gli studenti.
Gli studenti saranno invitati ad approfondire alcuni aspetti da esporre ai compagni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’apprendimento verrà verificato tramite prova scritta finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. L’esame sarà strutturato in 25 domande a scelta multipla, riguardanti i testi di studio, ed una domanda aperta su un argomento a scelta dello studente tratto dal programma di studio.
Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti Erasmus dovranno sostenere l'esame come gli altri studenti, in lingua italiana.
Gli studenti che intendono seguire l'insegnamento come corso singolo (es. ai fini dell'acquisizione dei 24 CFU) sono invitati a contattare il docente per avere indicazioni sul tema da approfondire.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Alle prime 25 domande saranno attribuiti punti 1/30 per ogni risposta corretta; è necessario totalizzare almeno 13 punti in questa parte dell'esame. Alla domanda aperta potranno essere attribuiti fino a 5/30 punti.

Criteri di composizione del voto finale

Potranno concorrere alla valutazione complessiva eventuali esercitazioni svolte dal/dalla corsista individualmente o in piccolo gruppo, che saranno valorizzate solo in caso di esito positivo dell'esame.

Lingua dell'esame

italiano