Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano gli esami di Filosofia politica – Prof.ssa Ilaria Possenti, CdS in Scienze della comunicazione, Diritto del lavoro – Prof.ssa Laura Calafà, CdS in Scienze psicologiche per la formazione, Diritto penale – prof. Lorenzo Piccotti, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e Legislazione minorile – Prof.ssa Silvana Strano Ligato, Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS) - ECDL e i corsi di base non saranno più riconosciuti;
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
2° 3° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
2° 3° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
2° 3° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
Sociologia e ricerca sociale (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone (con particolare riguardo all’approfondimento dei problemi sociali più di frequente trattati dai professionisti) - conoscenza e comprensione dei principali processi di mutamento sociale Capacità di applicare conoscenza e comprensione - capacita di collocare le criticità rilevate a proposito della propria utenza entro le più ampie dinamiche di mutamento sociale - progettare e svolgere ricerche sociali atte ad approfondire i problemi e i bisogni di un determinato territorio - interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo. Obiettivi specifici Il corso si propone un duplice obiettivo. In primo luogo trasferire le competenze necessarie a svolgere analisi sociologiche sui processi di mutamento sociale, con particolare attenzione rispetto a quelli di pertinenza della professione. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere come i problemi di marginalità e diseguaglianza sociale e sanitaria, che spesso il senso comune attribuisce a responsabilità personali, abbiano in realtà radici sociali molto profonde e chiamino in causa meccanismi di produzione e di esclusione della diversità e della devianza. In secondo luogo, il corso fornisce le conoscenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale con attenzione agli aspetti applicativi nell’ambito dei contesti del servizio sociale. Il fine è fornire ai futuri assistenti sociali gli strumenti per leggere criticamente e impostare una ricerca sociale negli ambiti di loro competenza e per formulare interpretazioni/spiegazioni empiricamente fondate.
Programma
------------------------
MM: METODI DI RICERCA SOCIALE
------------------------
Il corso introduce ai diversi disegni della ricerca sociale, illustrandone le fasi tipiche, le tecniche di indagine, la raccolta/rilevazione/co-costruzine dei dati e delle informazioni, l’analisi dei dati (statistica descrittiva) e delle informazioni (analisi qualitativa del contenuto), la spendibilità della ricerca, il senso della ricerca negli ambiti di servizio sociale. La comprensione degli argomenti trattati a lezione non necessita di specifiche conoscenze pregresse. Programma delle lezioni 1. Introduzione generale ai paradigmi della ricerca sociale. 2. I fondamenti della ricerca quantitativa (approcci, teorie, tecniche di indagine). 3. I fondamenti della ricerca qualitativa (approcci, teorie, tecniche di indagine). 4. Applicazioni di ricerca ad alcune tematiche del servizio sociale. 5. La ricerca sociale in ambiente Web: strumenti, potenzialità, limiti. Durante le lezioni saranno proposte attività pratiche/applicative sull'utilizzo delle principali tecniche di indagine (web survey, interviste qualitative, narrazioni). Rispetto ad alcuni argomenti specifici sarà cura della docente fornire materiali di studio e/o approfondimento ad hoc.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA
------------------------
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: METODI DI RICERCA SOCIALE
------------------------
L’esame è scritto ed è composto da domande con risposta aperta e chiusa relative ai temi delle lezioni ed ai testi indicati in programma. La verifica riguarda: - la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso; - la chiarezza espositiva; - la capacità di analizzare criticamente scelte metodologiche; - la capacità di proporre strategie di ricerca adeguate ad un caso concreto.
------------------------
MM: SOCIOLOGIA
------------------------