Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S003175

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le conoscenze di base relative ai metodi e alle tecniche della ricerca sociale con attenzione agli aspetti applicativi nell’ambito dei contesti del servizio sociale. Il fine è fornire ai futuri assistenti sociali gli strumenti per leggere criticamente e impostare una ricerca sociale negli ambiti di loro competenza e per formulare interpretazioni/spiegazioni
empiricamente fondate.

Programma

Il corso introduce ai diversi disegni della ricerca sociale, illustrandone le fasi tipiche, le tecniche di indagine, la raccolta/rilevazione/co-costruzine dei dati e delle informazioni, l’analisi dei dati (statistica descrittiva) e delle informazioni (analisi qualitativa del contenuto), la spendibilità della ricerca, il senso della ricerca negli ambiti di servizio sociale. La comprensione degli argomenti trattati a lezione non necessita di specifiche conoscenze pregresse.
Programma delle lezioni
1. Introduzione generale ai paradigmi della ricerca sociale.
2. I fondamenti della ricerca quantitativa (approcci, teorie, tecniche di indagine).
3. I fondamenti della ricerca qualitativa (approcci, teorie, tecniche di indagine).
4. Applicazioni di ricerca ad alcune tematiche del servizio sociale.
5. La ricerca sociale in ambiente Web: strumenti, potenzialità, limiti.
Durante le lezioni saranno proposte attività pratiche/applicative sull'utilizzo delle principali tecniche di indagine (web survey, interviste qualitative, narrazioni).
Rispetto ad alcuni argomenti specifici sarà cura della docente fornire materiali di studio e/o approfondimento ad hoc.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lombi L. "Come costruire e somministrare una web survey" in LE WEB SURVEY Franco Angeli 2015 9788891725813 Capitolo di libro del testo "Le Web Survey"
Niero M. Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale Guerini Scientifica 2005 8881071908 Nel corso delle lezioni saranno segnalati i capitolo o parti di capitolo da prendere in considerazione per seguire le lezioni e per la preparazione dell'esame.
Docente del corso Materiale didattico: slides e appunti delle lezioni 2020 Nel corso delle lezioni verranno forniti dalla docente materiali ad hoc rispetto ad alcuni argomenti trattati.
Lonardi C. Raccontare e raccontarsi. L’approccio biografico nelle scienze sociali QuiEdit - Verona 2006 Solo da pag. 21 a pag. 34 e da pag. 41 a pag. 128.

Modalità d'esame

L’esame è scritto ed è composto da domande con risposta aperta e/o chiusa relative ai temi delle lezioni ed ai testi indicati in programma. La verifica riguarda:
- la comprensione dei principali concetti affrontati nel corso;
- la chiarezza espositiva;
- la capacità di analizzare criticamente scelte metodologiche;
- la capacità di proporre strategie di ricerca adeguate ad un caso concreto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI