Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA liv. B1 completo
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera - Certificazione CLA liv. B1 completo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche del servizio sociale III - TEORIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00726
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni
Esercitazioni
Obiettivi formativi
------------------------
MM: Lezioni
------------------------
-Sviluppare competenze nella gestione del processo di aiuto, secondo adeguatezza metodologica. -Acquisire conoscenze teoriche sui vari approcci metodologici nel Servizio sociale. -Acquisire competenze sul lavoro sociale con i gruppi -Affrontare i temi della valutazione e della documentazione nell'intervento professionale di Servizio Sociale. -Approfondire la deontologia e le responsabilità professionali dell'assistente sociale L'insegnamento ha come obiettivo principale il conseguimento di un'autonomia di giudizio, di capacità comunicative e di apprendimento coerenti con quanto definito negli obiettivi specifici del corso di afferenza e dell'area di apprendimento.
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
-Sviluppare praticamente gli insegnamenti teorici del corso attraverso lo studio di casi concreti proposti dal docente -Rielaborare dalla prassi dell'intervento sui singoli casi riflessioni teoriche di servizio sociale
Programma
------------------------
MM: Lezioni
------------------------
- Il Metodo nel Servizio Sociale : come lavorano gli assistenti sociali, percorsi e processi delle loro pratiche -Dal metodo ai modelli : alcune considerazioni sui modelli più utilizzati -La valutazione nel Servizio Sociale : approcci alla valutazione e funzione professionale -Il Codice Deontologico : le responsabilità dell'Assistente Sociale nei confronti dei colleghi ed altri professionisti e verso l'organizzazione. - Approfondimenti : Interventi per persone con disabilità, interventi per persone immigrate. -Il lavoro con i gruppi.
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
- Proposta di casi di servizio sociale attinenti alle lezioni teoriche impartite
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni | Silvia Fargion | Il metodo in Servizio Sociale | Carocci Faber | 2014 | ||
Lezioni | Ugo De Ambrogio Teresa Bertotti Francesca Merlini | L'assistente sociale e la valutazione | Carocci Faber | 2011 | ||
Esercitazioni | Valeria Fabbri | Il gruppo e l'intervento sociale | Carocci Faber | 2010 | ||
Esercitazioni | Maria Luisa Raineri | Linee guida e procedure di Servizio Sociale | Erickson | 2013 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: Lezioni
------------------------
Esame scritto con domande aperte testi : Il metodo del servizio Sociale, Silvia Fargion, Carocci ed. L'assistente Sociale e la valutazione, De Ambrogio, Bertotti, Merlini, Carocci ed. Le responsabilità professionali dell'assistente sociale, Filippini, Bianchi, Carocci ed. Linee Guida e Procedure di Servizio Sociale, Raineri M.L., Erikson ed. Il Gruppo e l'intervento sociale, Fabbri V., Carocci ed.
------------------------
MM: Esercitazioni
------------------------
- Potranno essere richieste alcune riflessioni sui casi proposti all'interno dell'esame del corso teorico