Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo)
6
C
L-LIN/04
6
C
L-LIN/12
6
C
L-LIN/07
6
C
L-LIN/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00733

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

2

Periodo

Sem. 1A, sem. 1B

Sede

VERONA

Esercitazioni

Crediti

1

Periodo

Sem. 1A, sem. 1B

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre allo studio del Servizio Sociale come disciplina e come professione esplorando la conoscenza del campo disciplinare del Servizio Sociale. Si illustreranno i presupposti storico-filosofici, l’oggetto di studio e di intervento, il contesto di valori e di orientamenti teorici che costituiscono le basi su cui si fonda la struttura metodologica e scientifica del Servizio Sociale.

Programma

1. Le fasi storiche di sviluppo del Servizio Sociale in Italia: la sua evoluzione dalla nascita alla situazione odierna.
2. Le risposte ai bisogni sociali: analisi delle diverse letture dei bisogni a fronte dei diversi contesti socio-storico-culturali di appartenenza. Definizione, classificazione, rilevazione dei bisogni e loro trasformazione in domanda.
3. Il sistema di valori e principi operativi del Servizio Sociale.
4. L’oggetto e l’ambito d’intervento del Servizio Sociale.
5. Gli obiettivi generali e le funzioni dell’assistente sociale.
6. Relazione tra valori della professione e scopi e valori del sistema organizzato dei servizi.

Modalità d'esame

L’esame è costituito da una prova scritta e prevede la conoscenza dei seguenti testi:
Bibliografia fondamentale:
 NEVE E. (2008), Il Servizio Sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma.
Bibliografia di consultazione:
 TASSINARI A. (2005), voce “Valori”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura di), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
 DIOMEDE CANEVINI M. e NEVE E. (2005), voce “Servizio sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura di), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
 NEVE E. (2005), voce “Principi del Servizio Sociale”, in DAL PRA PONTICELLI M. (a cura di), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI