Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Sem. 1A | Oct 4, 2010 | Nov 14, 2010 |
Sem. 1B | Nov 15, 2010 | Jan 16, 2011 |
Sem. 2A | Feb 21, 2011 | Apr 10, 2011 |
Sem. 2B | Apr 11, 2011 | Jun 5, 2011 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione invernale (A.A. 2009-2010) | Jan 17, 2011 | Feb 20, 2011 |
Sessione estiva (esami sospesi dal 5 all'8 luglio) | Jun 6, 2011 | Jul 31, 2011 |
Sessione autunnale | Sep 1, 2011 | Sep 30, 2011 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione estiva | Jul 5, 2011 | Jul 7, 2011 |
Sessione autunnale | Nov 15, 2011 | Nov 17, 2011 |
Sessione invernale | Mar 13, 2012 | Mar 15, 2012 |
Period | From | To |
---|---|---|
All Saints | Nov 1, 2010 | Nov 1, 2010 |
National holiday | Dec 8, 2010 | Dec 8, 2010 |
Christmas holidays | Dec 22, 2010 | Jan 6, 2011 |
Easter holidays | Apr 22, 2011 | Apr 26, 2011 |
National holiday | Apr 25, 2011 | Apr 25, 2011 |
Festa dei lavoratori | May 1, 2011 | May 1, 2011 |
Local holiday | May 21, 2011 | May 21, 2011 |
National holiday | Jun 2, 2011 | Jun 2, 2011 |
Summer holidays | Aug 8, 2011 | Aug 15, 2011 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Humanistic Studies Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff

Longo Mario
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
History of Philosophy
History of Education and Pedagogy
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Teaching methodology and educational planning
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Social and Cultural Geography
Theories and techniques of the primary socialization
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
History of Philosophy
History of Education and Pedagogy
2° Year activated in the A.Y. 2011/2012
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Teaching methodology and educational planning
3° Year activated in the A.Y. 2012/2013
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Social and Cultural Geography
Theories and techniques of the primary socialization
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Anthropology of Education (2011/2012)
Teaching code
4S00769
Teacher
Coordinatore
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGY, THEORIES OF EDUCATION AND SOCIAL EDUCATION
Period
Sem. 2A, Sem. 2B
Learning outcomes
Nel quadro delle scienze dell’educazione il corso proporrà un confronto con modelli educativi, forme di conoscenza e di trasmissione del sapere in società differenti. In particolare, utilizzando metodologie e tecniche di ricerca differenti, si analizzerà il gioco, il teatro e la festa in differenti culture.
I partecipanti al corso saranno invitati ad interrogarsi sulle forme di gioco sulle loro connessioni nelle pratiche educative, nelle forme d’iniziazione, nelle cure e terapie di culture occidentali e non occidentali, tenendo conto sia dei saperi tradizionali e moderni, sia dei vissuti personali.
Program
GIOCO E RITO
1) Modelli di gioco e forme d’esperienza
• La passione per il gioco e la voglia di giocare
• Apprendere a giocare e perdere la capacità di giocare
2) Giocare e giocarsi la vita
• Il caso e la necessità: fortuna e azzardo
• Competizione e agonismo: saper vincere, saper perdere
3) Feste e drammi rituali
• Travestimenti, sdoppiamenti e maschere
• Illusioni: giocolieri e gioco delle parti
• Il tragico e il comico nella festa
4) Il destino e il gioco della vita:
• Riti, forme di conoscenza e divinazione
• I segni del destino: Mesopotamia, Grecia e Cina
• Gnosi, cabala e tarocchi: tra Dioniso e Shakespeare
5) Giochi di seduzione:
• Ebrezza ed estasi
• Rapimento e possessione
• Il grande gioco.
6) La vita la morte e i suoi riti
• Riti di passaggio e riti sacrificali
• Maschere e dei tra tradizione e modernità
• Feste e ricorrenze tra dei e santi, vivi e morti
• Guaritori nell'Africa e d’America e sciamani dell’Asia
Ogni studente all'interno di un piccolo gruppo, prima, e in relazione con altri gruppi, poi, si cimenterà ad esplorare le dimensioni del rito, del gioco e della maschera e a vedere la relazione tra gioco educazione e terapia in differenti culture. Si tratterà perciò di sperimentare concretamente tecniche e modalità di gioco e teatro, tenendo un diario di lavoro, scrivendo copioni e utilizzando strumenti di comunicazione appropriati.
Il corso sarà organizzato attraverso le seguenti modalità:
- lezioni e seminari
- costituzione ed esperienze di lavoro in piccoli gruppi (6-8 studenti)
- esercitazioni su stili di ricerca: costruzione di storie e di sceneggiature
- presentazione di lavori, ricerche ed esperienze individuali e collettive
- preparazione di una performance intermedia e di un saggio finale di gruppo
- stesura di un
- selezione e organizzazione del proprio lavoro per sito web.
LETTURE CONSIGLIATE
Roger Caillois (1939) I giochi e gli uomini, Compiano, Milano, 1981
Manfred Eigen, Ruthild Winkler (1975-1985) Il gioco, Adelphi, Milano, 1986
Johan Huizinga (1939) Homo ludens, Einaudi, Torino, 1946
Donald Winnicott (1971) Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974
Annie Anzieu (e altri) (2000)Il gioco nella psicoterapia del bambino, Borla, Roma, 2001
Franco Fornari (a cura di) (1955) fantasmi, gioco e società, il Saggiatore, Milano 1976
Anna Bondioli (a cura di) Il buffone e il re, La Nuova Italia, Firenze, 1989
Fedor Dostoevskij (1867) Il giocatore (edizione corrente)
Friedrich Nietzsche (1876) La nascita della tragedia, Adelphi, Milano, 19972-77
Victor Turner (1982) Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986
Victor Turner (1986) Antropologia della performans, Il Mulino, Bologna, 1993
Wendy Doniger (1988) I miti degli altri, Adelphi, Milano, 2003
Marc Augé (1982) Genio del paganesimo, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
Clifford Geertz (1999) Antropologia e filosofia, Il Mulino, Bologna,2001
Jean-Pierre Vernant (a cura di) (1974) Divinazione e razionalità, Einaudi, Torino, 1982
Jean-Pierre Vernant (1990) Figure idoli e maschere, Il saggiatore, Milano, 2001
Carlo Ginzburg, Occhiacci di legno, Feltrinelli, Milano, 1998
Paolo Rossi Il tempo dei maghi, Raffaello Cortina, Milano, 2006
Eugenio Garin Lo zodiaco della vita, Laterza, Bri, 1982
Frances A. Yates (1966) L’arte della memoria Einaudi, Torino, 1972
Giulio Camillo L’idea del theatro, Selleria, palermo, 1991
Michael Dummet, Il mondo e l’angelo, Bibliopolis, Napoli, 1993
Piotr D. Ouspensky, Domenico e Ada Balbi, Tarocchi, simbolismo e divinazione, ECIG, Genova, 1993
Michel Perrin (1995) Lo sciamanesimo, Terrenuove, Milano, 2002
Piers Vitebsky (1995) Gli sciamani, EDT, Torino, 1998
Klaus Muller (1997) Sciamanismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2001
Nadia Stepanova (1998) L’invocatrice degli dei, Xenia, Milano
Marjorie Mandelstam Balzer (1998) I mondi degli sciamani, Gallone, Milano
Gigi Borri, Gabriel Slonina Ubaldini (1999) Anime nella foresta, Marsilio, Venezia
Paolo Gambazzi, L'occhio e il suo inconscio, Cortina, Milano, 1999
Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend (1969) Il mulino di Amleto, Adelphi, Milano, 1983
Apuleio Metamorfosi e dell’asino d’oro
Amadu Hampaté Ba Amkoulel, il bambino fulbe, Ibis, Como, 2001
Amadu Hampaté Bâ (1969) Koodal. Lo splendore della Stella, Coletti, Roma, 1989
Amadu Hampaté Bâ, (1993) Petit Bodiel, Simnos, Milano,1998
Gabriel Maria Sala (2003) Il rumore delle pietre. Verità e finzione nelle storie cliniche e nelle pratiche di cura, in Iveno Gamelli (a cura di) Il prisma autobiografico, Unicopli, Milano, 2003
Giovanni Reale Eros. Dèmone mediatore, Bompiani, Milano, 2005
Eugen Fink (1957) Oasi della gioia, 10/17, Salerno 1987
Lajos Egri (1942) Arte della scrittura drammatica, Dino Audino, Roma, 2009
Lajos Egri (1965) L’arte del personaggio, Dino Audino, Roma, 2010
Fabbrizio Cruciani, Clelia Falletti (a cura di) Civiltà teatrale del ventesimo secolo, il Mulino, Bologna, 1986
Peter Brook (1968) Lo spazio vuoto, Bulloni, Roma, 1998
Rilke-Baudelaire-Kleist Bambole, giocattoli e marionette, Passigli, Firenze, 1998
Walter Benjamin (1989) Burattini, streghe e briganti, Il Melangolo, Genova, 1993
Alessandro Dal Lago, Pier Aldo Rovatti (1993) Per gioco, Cortina, Milano
Gregory Bateson (1956) “Questo è un gioco”, Cortina, Milano, 1996
Examination Methods
La valutazione avverrà durante tutta la durata del corso e si attuerà attraverso una sperimentazione programmata di:
• autovalutazione della performance e dei lavori individuali e di gruppo
• individuazione di strumenti qualitativi di valutazione e valutazione degli apprendimenti, delle letture, del modello didattico e dell'organizzazione stessa del corso
• valutazione aperta del saggio finale.
N.B. Tutti gli/le studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendano sostenere l'esame in qualunque sessione dell'a.a. 2011-12, sono tenuti/e a partecipare agli incontri preparatori del 11-1-2012 (aula T2 ore 1630) e del 25-1-2012 (aula T5 ore 16,30) ed essere iscritti/e alle esercitazioni di gruppo entro il 20-2-2012.
Per gli/le studenti non frequentanti saranno stabiliti degli incontri appositi (almeno cinque), a cui dovranno iscriversi sempre durante gli incontri preparatori sopra indicati o inviando una mail entro il 7-3-2012.
Per ogni ulteriore informazione sul corso rivolgersi al docente durante l'orario di ricevimento (mercoledì dalle 14,30 alle 16,30) entro 14-3- 2012.
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
599 KB, 27/01/23 |
![]() |
104 KB, 25/05/23 |
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Ambienti e contesti di lavoro con minori | Various topics |
Analisi dei personal network di sostegno | Various topics |
comunicazioni relative alla tesi | Various topics |
Il teatro come contesto educativo | Various topics |
I processi di globalizzazione culturale nella società contemporanea | Various topics |
La social network analysis applicata allo studio dei contesti educativi | Various topics |
L'educatore ed i progetti europei | Various topics |
L'impegno associativo in ambito educativo | Various topics |
Politiche sociali e contesti educativi | Various topics |
Progetti di collaborazione con le istituzioni scolastiche | Various topics |
PROPOSTE TESI AMBITO GEOGRAFICO | Various topics |
Scuola e capitale sociale | Various topics |
Linguistic training CLA
Student mentoring
Practical information for students
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |
Stage e Tirocini
Le ulteriori attività formative (crediti F) sono interamente coperte dall’attività di tirocinio “indiretto” (1 cfu) da svolgersi nel secondo anno e di tirocinio “diretto” (14 cfu) da svolgersi presso enti convenzionati per un numero complessivo di 15 cfu (375 ore). Chi è iscritta/o al curriculum servizi per l’infanzia è tenuta/o a svolgere il tirocinio presso nidi e servizi per la prima infanzia per almeno il 50% delle ore.
Il tirocinio professionalizzante (375 ore, pari a 15 cfu), è obbligatorio sia nella sua forma diretta che indiretta.
Il tirocinio indiretto, della durata di 25 ore a frequenza obbligatoria al 75%, si svolge in Università per 20 ore e in forma di lavoro individuale per 5 ore e consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso formativo dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza. Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.
Il tirocinio diretto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- fare esperienza diretta di attività professionali, che richiedono un livello di preparazione al lavoro educativo;
- approfondire in particolare il rapporto tra preparazione teorica, acquisita mediante lo studio, ed esperienza pratica, tra mondo del sapere e della cultura e mondo del lavoro e delle professioni;
Al termine del tirocinio diretto lo studente deve presentare una relazione scritta, nella modalità concordata con il tutor accademico.
Nuove Linee Guida per il tirocinio di Scienze dell'educazione.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
302 KB, 16/07/21 |