The programme
Here you can find an overview of the degree programme, including information on its organisation and regulations, as well as a number of useful information. In addition, this section includes an overview of the University’s Quality Assurance system and the Student Orientation services available to prospective students, to help them choose the right course for them.
Student orientation services
The new website of the Student Orientation Office, with new form and content, is the result of a long process aimed at providing a better and more comprehensive service to its many users. Users are mostly secondary school pupils approaching the University for the first time, and schools' University Orientation Services which organise activities to assist their pupils in post-school choices. Making a decision means choosing the best alternative to satisfy one's expectations, preferences and aspirations.
More details: www.univr.it/orientamento (italian page)
Email servizio.orientamento@ateneo.univr.it
Telephone number 0458028588 - 0458028726
Timetable
sportello telefonico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.
Find out moreCourse of study in brief
Since the academic year 2015/2016, the University of Augsburg (Germany) and the University of Verona activate the joint Italian-German master's degree with double degree in “Europäische Kommunikationskulturen/Italienisch” / “Trazione e interpretazione dei testi letterari - curriculum internazionale”, The curriculum includes the first year at the headquarters of Verona and the second at the headquarters in Augsburg. The period of studies in Verona is aimed at providing specialist skills and offers in particular professional knowledge in the fields of research, journalism, publishing and communication; The period of studies in Augsburg has an interdisciplinary character thanks to the interplay between various disciplines such as Romance Linguistics, Romance Literature, History of Art, Medieval, Modern and Contemporary History, Musicology, Greek and Roman Archeology, Integrated in already-activated degree programs such as “Internationale Literaturen”, “Kunst- und Kulturgeschichte”, “Ethik der Textkulturen”, “Europastudien”, “Anwendungsorientierte Interkulturelle Sprachwissenschaft”.
Students must submit their application by June 30 of each year, enclosing the following documentation:
- Curriculum in Italian or German
- Self-certification of the attached documentation
Students who are enrolled in Augsburg must send the documentation to the postal address:
Lehrstuhl für Romanische Sprachwissenschaft, Prof. Dr. Sabine Schwarze – Universität Augsburg, Universitätsstraße 10, D-86159 Augsburg
or email:- sabine.schwarze@philhist.uni-augsburg.de
Students who are enrolled in Verona must send the documentation to the postal address:
U.O. Didattica e studenti di Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona, via san Francesco 22, 39100 Verona
or mail: - didattica.lettere@ateneo.univr.it
Referents: prof.ssa Sabine Schwarze e prof. Fabio Forner
Web University of Augsburg
Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)
As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.
The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
Il biennio magistrale offre al discente le condizioni e i saperi per innescare e mettere in pratica in piena autonomia percorsi di ricerca, progetti di diffusione/mantenimento/incremento delle conoscenze nell'ambito sopra descritto, nonché elaborare tecniche e metodi di analisi nell'ambito delle scienze filologiche e letterarie. Lo studente dovrà acquisire una piena e autonoma capacità di gestione di tutte le attività connesse con la produzione, l'analisi, la circolazione e la definizione della qualità di forme testuali (anche differenti da quelle legate specificamente alla produzione filologico-letteraria).
La LM mira agli obiettivi formativi qui di seguito elencati e contestualizzati più nel dettaglio con riferimento di volta in volta ad aspetti, contenuti, ambiti del sapere compresi nella specificità del percorso di formazione, secondo un ordine che interseca la sequenza logico-temporale con quella più propriamente contenutistico-disciplinare.
- Uno dei principali obiettivi formativi del CdS è quello di fornire la capacità di padroneggiare un quadro teorico avanzato di riferimento dei contesti storici e culturali e dei processi della comunicazione verbale e testuale, dei meccanismi e degli ambiti della produzione, diffusione, custodia, trasmissione dei testi (con specifico riferimento alla comunicazione letteraria). La specificità di tali obiettivi è raggiunta attraverso le modalità di insegnamento consueto (lezioni frontali, seminari, laboratori), spalmato sul biennio e relativo alle aree disciplinari delle storie letterarie antiche e moderne.
- Lo Studente deve essere inoltre formato alla capacità di analisi testuale, deve in altre parole essere in grado di individuare tutti gli aspetti implicati nella produzione di un testo: aspetti stilistico-retorici, storico-letterari, ideologici.
- Deve essere formato all'analisi e alla comprensione delle componenti filologiche del testo, sia esso di contenuto letterario/creativo o scientifico (apparati critici e paratestuali, edizioni, saggistica, ecc.), nonché alla capacità di storicizzare e di collocare tali componenti all'interno del più vasto ambito della storia della cultura.
- Un ulteriore obiettivo formativo consiste nel dotare lo Studente della capacità di confrontare e di collazionare con metodo testi di qualsiasi genere, e della capacità di stabilire eventuali rapporti genetici intercorrenti fra di loro; la specificità dei due obiettivi che precedono è garantita dagli insegnamenti più spiccatamente improntati alla metodologia filologica applicata ai testi antichi greci e latini, mediolatini, romanzi e della storia letteraria nazionale, nonché allo studio della filologia nel suo formarsi come scienza autonoma.
- L'intero percorso formativo del biennio magistrale, data la sua specifica vocazione letteraria, ha fra i propri obiettivi anche l'assimilazione di modelli testuali modificabili e riproducibili a seconda delle specificità del contesto di elaborazione: il percorso formativo riguardante le tipologie testuali è garantito dagli insegnamenti storico-letterari, da insegnamenti di linguistica e grammaticali, nonché dall'insegnamento della stilistica e della metrica italiana, dell'ermeneutica letteraria e dall'insegnamento delle letterature secondo le modalità della comparazione delle diverse forme del testo, dell'analisi critico-letteraria, dall'attenzione per la produzione letteraria novecentesca, e per l'intero corso di studio (di nuovo quindi in una prospettiva olistica' e integrata fra primo e secondo anno) da una precipua attenzione per i principali testi teorici e critici di ciascuno degli ambiti disciplinari previsti dalla LM.
- Obiettivo preminente è anche l'acquisizione da parte dello Studente (più in sintesi e con una differenziazione per ambiti) di una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità nei settori della filologia classica, medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche; l'obiettivo è garantito, all'interno del percorso formativo, dagli insegnamenti disciplinari delle filologie delle lingue classiche, mediolatine, romanze, e della letteratura italiana, erogati sia nel corso del primo anno che nel corso del secondo.
- Obiettivo formativo perseguito dalla LM è anche quello di far acquisire una panoramica sui metodi di lavoro in ambito archivistico, bibliotecario ed editoriale: l'obiettivo è raggiunto attraverso gli insegnamenti relati alla paleografia e alle ricerche d'archivio, anche di ambito storico.
- Fra gli obiettivi formativi va considerato anche l'apprendimento di una lingua straniera a scelta: l'obiettivo previsto dal percorso formativo è raggiunto dalla necessità per lo studente di superare il livello B2 completo in una delle seguenti lingue: inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco.
Promotore e divulgatore culturale, Organizzatore di eventi e addetto al management in ambito turistico, Assistente alla ricerca e alla produzione scientifica, Addetto Uffici stampa ed elaboratore di testi, Formatore degli adulti e docente.
Funzione in un contesto di lavoro: a) Compiti di professionalità elevata con funzione organizzativa, di gestione e promozione della cultura; mansioni di supporto a figure dirigenziali, supporto nella progettazione di eventi e iniziative, nell'elaborazione di strategie di comunicazione, ruolo e funzione di supporto nella definizione di forme di diffusione culturale e di alta divulgazione. b) Funzioni di elevata professionalità in istituzioni pubbliche e private, ruoli-chiave nella promozione del patrimonio culturale del territorio, funzione di pianificazione di progetti culturali per il turismo, organizzazione di pacchetti di eventi culturali con finalità di attrazione' per potenziali visitatori. c) Funzione di supporto alla ricerca e alla produzione scientifica: elaborazione di testi, progettazione, raccolta di materiali bibliografici, correzione di bozze, attività di redazione di manuali scolastici, produzione di letteratura digitale, ecc. d) Attività di supporto e coordinamento, di scrittura di testi presso Uffici stampa, cura delle pubbliche relazioni, in particolare in ambiti italo-tedeschi (con riferimento al curr. internazionale: stesura e revisione di testi nelle due lingue di riferimento). e) Attività e funzioni legate all'insegnamento nelle più varie forme (assistenza e supporto individuale, ecc.) e alla trasmissione del sapere umanistico (ambito filologico-letterario). Funzioni di formazione degli adulti.
Competenze associate alla funzione: La preparazione del dottore magistrale che termini il proprio percorso formativo in ambito filologico-letterario comprende la capacità di adoperare i propri strumenti culturali in maniera duttile e adattabile ai contesti in cui egli si trovi a operare, a partire dall'ambito scolastico (cfr. funzione e', e tutte le altre funzioni). Il laureato magistrale saprà assumere un habitus mentale flessibile e che si distingua per potenzialità di coinvolgimento e di condivisione (lavoro in équipe, capacità di problem-solving: specie se impegnato in ambito scolastico competenze metodologico-didattiche e organizzativo-relazionali [funzioni a', b', d', e']). Si prevedono capacità di comunicazione, di sintesi e di rielaborazione dei dati (funzioni c', d', e'), specie nell'ambito dei servizi riguardanti la cultura (ad esempio nell'elaborazione di progetti culturali, nella selezione dei dati, nella definizione sintetica di proposte culturali al territorio a fini turistici [funzioni a', b']). Rimane fondamentale l'acquisizione di vaste competenze linguistico-letterarie e filologiche, quali capacità di analizzare anche a prima vista un testo e/o di editarlo a partire dalle proprie conoscenze linguistiche antico-moderne, capacità di proporre un commento articolato (anche di tipo linguistico-filologico, oltre che letterario [funzioni c', d', e']); si aggiungano le competenze utili a scrivere e parlare in maniera corretta (funzioni c', d', e'), nonché secondo i criteri dell'impostazione scentifica dell'ermeneutica letteraria, aperta anche alla divulgazione del sapere, tramite l'elaborazione di pensieri e testi complessi (funzioni c', d', e'). Capacità di immaginare, redigere, rivedere, correggere testi in funzione del contesto di riferimento (testi target oriented: tutte le funzioni).
Sbocchi occupazionali: I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di SSD potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario, come previsto dalla legislazione vigente (sbocco professionale previsto: l'insegnamento in strutture scolastiche pubbliche o private). Il conseguimento della Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari rende potenzialmente possibili anche altri tipi di impiego con funzioni di coordinamento, di sviluppo e di ricerca presso enti, biblioteche, archivi e musei, fondazioni culturali, contesti accademici; nell'editoria (aziende di produzione libraria, enti pubblici e privati con annessa attività editoriale e di publishing); nel campo della comunicazione e dello spettacolo (istituzioni culturali, fondazioni, enti teatrali, enti pubblici e privati, enti e aziende occupati nella promozione turistica), negli studi e negli uffici stampa di aziende pubbliche e private come redattori o revisori di testi. Attività nei settori espositivi e pubblicitari (enti e fiere, aziende pubbliche e private, comparto turistico) grazie alle acquisite competenze linguistico-letterarie (anche in ambito tedesco per il curriculum internazionale). Attività nel settore dei media e giornalismo (redazioni, giornali, aziende attive nell'ambito dei media), lavori di redazione presso Organizzazioni internazionali e istituzioni UE, ecc.
Governing bodies
Programme Director
Quality Assurance
The quality of a degree programme is the extent to which it achieves its educational objectives and meets the quality requirements of the educational activities offered, which are determined in line with the needs and expectations of students and representatives of the world of work.
- periodic consultations with representatives of the world of work to assess the adequacy of the cultural and professional profiles offered in their courses;
- design of educational contents and planning of resources;
- organisation of educational activities and teaching services;
- monitoring the effectiveness of teaching and planning measures to improve teaching and services;
- provision of complete and up-to-date information on its website, relating to the programme (professional roles, expected learning outcomes, learning activities).

In a Quality Assurance system, students play a fundamental role: each student can play their part by participating in the Quality Assurance groups of their degree programme and in the Faculty-Student Joint Committees or, more simply, by taking part in the Student Survey on teaching, or questionnaires. It’s in this context that specific workshops for student representatives (‘Laboratori di rappresentanza attiva’) are periodically made available to students by the University and the University’s Quality Assurance Board. To find out more, please see the relevant section.
Il sistema di valutazione universitario e il ruolo dello studente
by Prof. Graziano Pravadelli: a lecture recorded on the occasion of the January 2021 workshop for student representatives.
QA bodies
QA in degree programmes
QA activities
Degree Programme description and regulations
Not yet available
The Degree programme teaching regulations, published on june/july set out the organisational aspects of the degree programme, in line with the University’s teaching regulations. It includes general information about the programme, links to the relevant module web pages and specifies the administrative aspects.
Other Regulations
The Italian University system

First-cycle degrees: Bachelor’s degree programme
First-cycle degrees are aimed at enabling students to achieve a command of general scientific methods and content, and to acquire specific professional knowledge.Admission requirements: secondary school diploma after completing 13 years of study in total and passing the relevant State examination, or equivalent foreign qualification; admission may be subject to further assessment.
Duration: three years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 180 CFU; doing an internship and preparing a dissertation/thesis may also be required. Upon completion of a Bachelor’s degree, graduates may continue their studies by enrolling in a Master’s degree or other second-cycle degree programmes and courses.
Academic title: upon completion of a Bachelor’s degree (Laurea), graduates are awarded the title of “Dottore”.
Second-cycle degrees: Master’s degree
Second-cycle degrees aim to provide students with an advanced training and knowledge to take on highly-skilled roles.Admission requirements: applicants must hold a Bachelor’s degree, or a foreign equivalent qualification; curricular admission requirements for each course may vary depending on each University.
Duration: two years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 120 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”. Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees
Some courses (Medicine and Surgery, Veterinary Medicine, Dentistry and Dental Prosthetics, Pharmacy and Industrial Pharmacy, Architecture and Building Engineering-Architecture, Law, Primary Education) are offered as Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees (Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico).
Admission requirements: applicants must hold a secondary school diploma or equivalent foreign qualification; admission is subject to passing an admission test.
Duration: five years (six years and 360 CFU for Medicine and Surgery, and Dentistry and Dental Prosthetics).
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 300 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis. Upon completion of a Single-cycle degree, graduates may continue their studies by applying for a PhD programme (Dottorato di Ricerca) or other third-cycle courses.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”.
Third-cycle degrees
PhD programmes: these courses enable students to gain reliable methodologies for advanced scientific research through innovative methodologies and new technologies, and generally include internships abroad and lab activities at research laboratories. Graduates wishing to apply for a PhD programme must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition; PhD programmes have a minimum duration of three years. In order to complete the programme, students must produce a research thesis/dissertation and present it at a final examination.Academic title: upon completion of a PhD programme, students are awarded the title of “Dottore di ricerca”, or “PhD”.
Postgraduate specialisation courses: these are third-cycle courses aimed at enabling students to develop advanced knowledge and highly-specialised skills, such as in the medical, clinical and surgical fields. To be admitted to these courses, applicants must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition. Postgraduate specialisation courses may last from two (120 CFU) to 6 years (360 CFU) depending on the type. Academic title: upon completion of this programme, graduates are awarded a “Diploma di Specializzazione”.
Professional Master’s programme
1st-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Bachelor’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di primo livello”.2nd-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Master’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di secondo livello”.
Other useful things
Crediti Formativi Universitari (CFU/ECTS credits): Italian university courses are based on the CFU system. 1 CFU is equal to 25 hours of study. The average annual academic workload for a full-time student is generally assumed to be 60 CFU. CFU and ECTS credits serve the same purpose and generally have the same value.Degree class: Bachelor's and Master's degree programmes that have the same learning objectives and activities are grouped into “degree classes". The educational content of each programme is set autonomously by each university; however, universities are required to include certain educational activities (and the corresponding number of CFU credits) set at the national level. These requirements are established in relation to each degree class. Degrees in the same class have the same legal value.
Double/Joint degrees: the Italian universities may establish degree programmes in partnership with other Italian or foreign universities. Upon completion of these courses, graduates are awarded a joint or double/multiple degree, one from each Partner University.